Bilancio di Sostenibilità: facile con Bilanciarsi
Il bilancio di sostenibilità è un documento fondamentale che le aziende utilizzano per comunicare in modo trasparente le proprie performance in ambito ambientale, sociale ed economico. Infatti, non si tratta solo di un obbligo normativo per alcune imprese, ma di un’opportunità strategica per dimostrare l’impegno verso pratiche sostenibili e responsabili.
Cos’è il Bilancio di Sostenibilità?
Il bilancio di sostenibilità, noto anche come rapporto di sostenibilità o report ESG (Environmental, Social, Governance), è una rendicontazione dettagliata delle attività e delle performance di un’azienda in relazione ai tre pilastri della sostenibilità.
REPORT DI SOSTENIBILITÀ
Benefici esterni: Strumento di comunicazione
- In primis, consente di rispondere efficacemente alle richieste informative di clienti, banche e altri interlocutori esterni.
- Inoltre, permette di aumentare la credibilità dell’impresa, migliorandone la reputazione sul mercato.
- Di conseguenza, contribuisce a rafforzare la fiducia degli stakeholder.
- Infine, supporta l’impresa nel rispetto della cogenza normativa, garantendo trasparenza e conformità.
Benefici interni: Strumento di gestione
- In primo luogo, consente di analizzare, misurare e monitorare le performance ESG in modo strutturato.
- Inoltre, permette di aumentare la consapevolezza dei processi interni, favorendo una gestione più consapevole.
- Infine, stimola azioni di miglioramento continuo volte al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Scopri gratuitamente il tuo livello di sostenibilità
Asset globali sostenibili
Dati in miliardi di dollari
Global ESG fund flows increased in Q4.
Le fasi del nostro servizio
Avvio del progetto
Innanzitutto, viene definito il perimetro di rendicontazione.
Successivamente, il team di lavoro viene strutturato in collaborazione con l’azienda e i compiti vengono suddivisi.
Infine, vengono stabiliti gli step del progetto e il piano di lavoro.
Analisi di materialità
In questa fase, viene sviluppata la materialità d’impatto o la doppia materialità, anche attraverso il coinvolgimento degli stakeholder.r
In seguito, viene definita la struttura del documento in termini di sezioni e KPI, in linea con i GRI-Standards, gli ESRS e i Sustainable Development Goals (ONU).
Consolidamento e raccolta dei dati
Il reperimento delle informazioni e dei dati inizia con la formazione dei responsabili d’area e dei data owners sugli indicatori e sui meccanismi di raccolta dati.
In questo passaggio, viene fornito un supporto metodologico al processo di raccolta dati.
A seguire, i dati raccolti vengono analizzati e consolidati all’interno del documento, garantendo coerenza e accuratezza delle informazioni.
Redazione del documento finale
Dopo aver completato la fase di analisi, viene sviluppata la bozza del Bilancio di Sostenibilità.
In un secondo momento, viene verificata la coerenza con le linee guida e le metodologie di rendicontazione adottate, per garantire conformità con gli standard internazionali ed europei.
In ultimo, viene fornito supporto alla grafica del documento, contribuendo alla creazione di un layout chiaro, efficace e professionale.
Il nostro approccio al Bilancio di Sostenibilità
Il nostro approccio personalizzato, scalabile e graduale è in grado di seguire in modo flessibile e veloce l’organizzazione in tutte le parti del percorso di redazione del Bilancio di Sostenibilità
Analisi e valutazione delle esigenze
Indaghiamo e analizziamo le specifiche esigenze della tua azienda, sia in termini di tempistiche che di risorse da impiegare. Questo ci permette di definire un Piano di Lavoro su misura e che possa accompagnarti lungo l’intero processo del Bilancio di Sostenibilità, massimizzando l’efficacia del nostro supporto.
Onboarding e formazione continua
Dedicare attenzione particolare al tuo onboarding è fondamentale. Questo include la formazione dei referenti aziendali sul Bilancio di Sostenibilità e l’aggiornamento costante sulle ultime normative, metodologie e standard di riferimento.
Supporto costante in tutte le fasi
Lavoriamo a stretto contatto con te, per comprendere appieno le tue esigenze e le sfide che affronti, affiancandoti lungo tutte le fasi: dalla pianificazione strategica all’esecuzione delle attività. Ti accompagniamo step by step, organizzando diversi momenti di confronto e SAL di Progetto, al fine di mantenerti costantemente aggiornato sui lavori in corso.
Miglioramento continuo
Ti supportiamo anche al termine del progetto, aiutandoti a identificare eventuali gap e suggerendo azioni di miglioramento, attraverso la condivisione di buone pratiche osservate nel settore di riferimento durante la nostra esperienza pluriennale.
Abbiamo lavorato con PMI e grandi imprese
Rebecca, la tua referente per il Bilancio di Sostenibilità
Chi è Rebecca? Esperta di reporting di sostenibilità, ha avuto diverse esperienze anche in attività di gestione dei sistemi di controllo interno, 231/01 e audit HSE, ad aprile 2023 è entrata a far parte di Bilanciarsi come consulente senior di sostenibilità.


+20 anni di esperienza
+1000 guide scaricate
+500 clienti soddisfatti nel tempo