5 strategie per ridurre l’impatto ambientale nell’industria alimentare

L’industria alimentare è un pilastro dell’economia globale, ma le sue pratiche spesso hanno un impatto significativo sull’ambiente. Per affrontare questa sfida, è necessario adottare strategie avanzate e specifiche che mirino a ridurre l’impatto ambientale in ogni fase della catena alimentare.

Strategie avanzate per la sostenibilità alimentare

In questo articolo, esploreremo in dettaglio alcune delle strategie più avanzate per ridurre l’impatto ambientale dell’industria alimentare, dall’ottimizzazione della catena di approvvigionamento all’adozione di tecnologie innovative nella produzione e nel packaging.

Ottimizzazione della catena di approvvigionamento tramite blockchain

Un’ottima gestione della catena di approvvigionamento non solo è in grado di minimizzare gli sprechi e aumentare l’efficienza, ma può anche giocare un ruolo cruciale nel ridurre l’impatto ambientale generale dell’industria alimentare.

Attraverso l’impiego di tecnologie avanzate di monitoraggio e tracciamento, come ad esempio la blockchain, le aziende possono tracciare in modo preciso il percorso dei prodotti lungo l’intera catena di approvvigionamento, consentendo loro di individuare punti critici di spreco, identificare inefficienze e implementare soluzioni mirate.

Inoltre, la trasparenza offerta dalla blockchain facilita una migliore gestione dei rischi legati alla sicurezza alimentare, consentendo alle aziende di individuare rapidamente e isolare eventuali problemi nella catena di approvvigionamento. Ciò non solo protegge i consumatori, ma preserva anche la reputazione e la fiducia nel marchio dell’azienda.

La tracciabilità garantita dalla blockchain, che può essere particolarmente cruciale in situazioni di emergenza, come epidemie o contaminazioni alimentari. Essa consente alle autorità di rintracciare rapidamente la fonte del problema, riducendo al minimo l’impatto sulla salute pubblica e le perdite economiche.

Agricoltura di precisione: sensori, droni e immagini satellitari

L’agricoltura di precisione rappresenta una rivoluzione nell’approccio alla gestione delle risorse agricole, sfruttando tecnologie all’avanguardia come sensori, droni e sistemi di imaging satellitare, consentono agli agricoltori di monitorare le condizioni del suolo e delle colture in tempo reale, offrendo una visione dettagliata e accurata del contesto agricolo di riferimento.

Con l’ausilio di sensori, è possibile raccogliere dati preziosi sulle condizioni del suolo, dall’umidità alla composizione chimica, consentendo agli agricoltori di adattare le pratiche agricole in base alle esigenze specifiche di ogni zona coltivata

I droni e i sistemi di imaging satellitare forniscono immagini ad alta risoluzione dell’intera area coltivata, permettendo agli agricoltori di individuare rapidamente problemi come malattie delle piante o stress idrico, e di intervenire tempestivamente.

Questo approccio mirato consente agli agricoltori di ottimizzare l’applicazione di fertilizzanti e pesticidi, riducendo al minimo gli sprechi e riducendo l’impatto ambientale complessivo della produzione agricola. Inoltre, la gestione mirata delle risorse idriche consente di utilizzare l’acqua in modo più efficiente, contribuendo a preservare questo prezioso bene e a mitigare gli effetti delle carenze idriche.

L’adozione dell’agricoltura di precisione non solo porta a una maggiore produttività e redditività per gli agricoltori, ma rappresenta anche un passo significativo verso una produzione agricola più sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale.

Innovazioni nella produzione alimentare: produzione a ciclo chiuso e cogenerazione

Nella complessa fase di produzione alimentare, le sfide ambientali sono sempre più pressanti e richiedono soluzioni innovative: l’adozione di tecnologie avanzate e pratiche all’avanguardia offre un potenziale significativo per ridurre l’impatto ambientale e rendere il settore più sostenibile.

Una delle soluzioni più promettenti è l’introduzione di processi di produzione a ciclo chiuso. Questi sistemi integrati consentono di ridurre drasticamente il consumo di risorse, come l’acqua, e l’emissione di rifiuti nell’ambiente: grazie alla riciclabilità, il riutilizzo dei materiali e degli scarti, si minimizzano gli sprechi e si preserva la salute degli ecosistemi circostanti.

Inoltre, tali pratiche contribuiscono a ridurre la pressione sulle risorse naturali e a promuovere una gestione più efficiente delle risorse disponibili.

Parallelamente, l’impiego di tecnologie di estrazione e trattamento avanzate riveste un ruolo fondamentale nel migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra nel processo produttivo. Ad esempio, l’adozione di sistemi di cogenerazione ( scopri cosa sono i sistemi di cogenerazione ) o l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile può contribuire a ridurre l’impronta ambientale dell’industria alimentare. 

Inoltre, l’implementazione di processi di trattamento innovativi può consentire di ridurre l’inquinamento atmosferico e idrico associato alle attività produttive.

Investire in tecnologie avanzate e pratiche innovative nella produzione alimentare è essenziale per affrontare le sfide ambientali attuali e per garantire un futuro sostenibile per il settore alimentare.

Conosci il tuo livello di sostenibilità?

Grazie al nostro check up online potrai scoprire il livello di sostenibilità della tua azienda

Packaging sostenibile

Il packaging costituisce un aspetto fondamentale nell’industria alimentare, ma rappresenta anche una delle principali fonti di rifiuti e di impatto ambientale. Affrontare questa sfida richiede un approccio olistico che coinvolga innovazioni in diversi settori.

Per cominciare, le aziende stanno investendo sempre più nell’adozione di materiali di packaging ecocompatibili: includono materiali biodegradabili, che possono essere decomposti naturalmente dagli organismi viventi, riducendo così l’accumulo di rifiuti non biodegradabili nell’ambiente. Allo stesso tempo, i materiali compostabili offrono un’alternativa sostenibile, poiché possono essere smaltiti insieme ai rifiuti organici e trasformati in compost utile per il suolo; inoltre, i materiali riciclabili consentono di chiudere il ciclo di vita del packaging, riducendo la dipendenza dalle risorse vergini e riducendo l’impatto ambientale complessivo.

Parallelamente, il design di imballaggi leggeri rappresenta un’altra strategia chiave per ridurre l’impatto ambientale. Riducendo il peso e il volume del packaging, si diminuisce l’utilizzo di risorse durante la produzione e il trasporto, e si minimizzano anche i rifiuti generati una volta che il prodotto è stato consumato. L’ottimizzazione dei processi di confezionamento è essenziale per ridurre gli sprechi di materiale e massimizzare l’efficienza delle risorse impiegate.

Questa combinazione di approcci innovativi è cruciale per ridurre l’impatto ambientale del packaging nell’industria alimentare. Tuttavia, è importante anche educare i consumatori sull’importanza del riciclo e della corretta gestione dei rifiuti per garantire che le soluzioni sostenibili adottate dalle aziende possano avere un impatto significativo a livello globale.

Energia rinnovabile e efficienza energetica

La transizione verso fonti di energia rinnovabile e l’implementazione di misure per migliorare l’efficienza energetica sono cruciali per ridurre l’impatto ambientale complessivo dell’industria alimentare.

Per cominciare, investire in impianti fotovoltaici, turbine eoliche e altre fonti di energia rinnovabile consente alle aziende di ridurre significativamente la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, come il carbone o il gas naturale. Utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili riduce drasticamente le emissioni di gas serra associate alla produzione di energia elettrica, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico e alla salvaguardia dell’ambiente.

Inoltre, migliorare l’efficienza energetica delle operazioni aziendali è altrettanto cruciale. Questo può essere raggiunto attraverso una serie di misure, tra cui l’ottimizzazione dei processi di produzione, l’adozione di tecnologie energetiche avanzate, come sistemi di illuminazione a LED e sistemi di riscaldamento e raffreddamento ad alta efficienza, nonché l’implementazione di pratiche di gestione energetica e monitoraggio dei consumi.

Ridurre il consumo energetico non solo porta a minori costi operativi per le aziende, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale complessivo dell’industria alimentare. Ciò significa una minore emissione di gas serra, una minore dipendenza dalle risorse non rinnovabili e una maggiore sostenibilità a lungo termine.

In conclusione, la combinazione di fonti di energia rinnovabile e l’ottimizzazione dell’efficienza energetica rappresentano una strategia vincente per ridurre l’impatto ambientale dell’industria alimentare. Questi sforzi non solo sono cruciali per rispettare gli obiettivi di sostenibilità ambientale, ma anche per garantire la resilienza e la competitività del settore alimentare nel panorama economico globale in continua evoluzione.

Informazioni

Cosa sono i sistemi di cogenerazione

I sistemi di cogenerazione, noti anche come sistemi di produzione combinata di calore e energia (CHP, Combined Heat and Power), sono impianti che producono contemporaneamente energia elettrica e calore utilizzabile per il riscaldamento o per altri scopi termici. Questi sistemi sfruttano in modo efficiente il combustibile utilizzato (come gas naturale, biomassa, o altri combustibili) poiché recuperano il calore residuo generato durante la produzione di energia elettrica e lo utilizzano per scopi termici, anziché dissiparlo nell’ambiente come avviene nelle centrali elettriche convenzionali.

Nel processo di cogenerazione, il calore residuo può essere utilizzato per il riscaldamento di edifici, per l’acqua calda sanitaria o per altri scopi industriali e commerciali. Questo approccio consente di ottenere un’efficienza complessiva del sistema molto più elevata rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore, riducendo così i costi energetici complessivi e l’impatto ambientale associato.

I sistemi di cogenerazione sono utilizzati in una vasta gamma di contesti, tra cui industrie, ospedali, strutture commerciali e residenziali, dove è necessaria sia energia elettrica che calore, e rappresentano un importante strumento per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra.

Affidandoti a noi, scegli un’esperienza e una professionalità maturate in oltre 20 anni di attività

Check up di Legalità

Conosci già il tuo livello di Rating di Legalità? Aumentalo o scoprilo grazie al nostro check

Accedi

Check up di Sostenibilità

Migliora il tuo impatto sociale ed ambientale grazie al Check Up Online di Sostenibilità

Accedi

Dicono di noi

5.0
Basato su 37 recensioni
powered by Google
Antonio Lupo Ognibene
10:29 17 Jan 25
Ognibene, nel realizzare il suo primo Bilancio di Sostenibilità ed il successivo aggiornamento, ha scelto Bilanciarsi. Il team, composto da professionisti Bilanciarsi e da personale Ognibene, ha potuto, con rigore professionale, redigere un Bilancio che convogliasse agli stakeholder il pieno e corretto valore della società in tema di sostenibilità.Antonio Lupo, CFO16.01.2025.
Izabela Florczak
16:19 16 Dec 24
Ottima preparazione e gestione delle pratiche, in tempi brevi.Consiglio!
Stefano Pasquale
09:47 11 Dec 24
Negli ultimi mesi abbiamo collaborato con Bilanciarsi per redare il nostro primo bilancio di sostenibilità.Siamo stati guidati in questo percorso con grande professionalità e cortesia da parte di tutti i professionisti di Bilanciarsi.Il ritorno di Feedback puntuali e precisi ci hanno aiutato moltissimo a velocizzare la raccolta di tutte le informazioni.Ci riteniamo molto soddisfatti del risultato ottenuto!Super Consigliati!Stefano.
Competenti, sempre disponibili e cortesi. Un servizio impeccabile e un'attenzione costante alle esigenze del cliente. Consigliatissimi!
masciocchi filippo
10:52 31 Oct 24
Personale preciso e puntuale. Consiglio
Acquacheta Coop.
07:35 07 Oct 24
Mirko Betti
16:57 27 Sep 24
Abbiamo conseguito un obiettivo molto sentito dalla nostra cooperativa sociale , e due stelle su tre rappresentano un risultato importante al primo tentativo. Abbiamo avuto una consulenza equa, professionale e discreta, poche "chiacchiere e molta sostanza " un grazie particolare a Filippo che ci ha seguito passo a passo. Mirko Betti
Letizia Signorello
16:52 05 Aug 24
L'Impresa Signorello Srl Costruzioni e montaggi industriale si e' avvalsa della professionalità e del supporto della Soc.Bilanciarsi ormai da molti anni, precisamente dal 2016. Recentemente la Soc.Bilanciarsi ci ha supportato nel percorso di Valutazione dell'Ente Ecovadis.Grazie alla preparazione e disponibilità dei collaboratori di Bilanciarsi, costantemente presenti sia in termini di tempo che di conoscenze tecniche, abbiamo potuto raggiungere risultati ottimali per la nostra Azienda.Ogni area di interesse è stata monitorata, sviluppata e migliorata, permettendo ad ogni singola persona coinvolta nella valutazione di mettersi alla prova arricchendo le proprie conoscenze e pianificando minuziosamente i futuri passi da intraprendere per garantire una continua crescita.L'attenzione e la cura con cui ogni rappresentante della Soc.Bilanciarsi si propone al Cliente rispecchia esattamente la loro politica di lavoro, incentrata sull'ascolto del Cliente e la totale disponibilità per la riuscita del progetto.BRAVI!VIVAMENTE CONSIGLIATO.
PIETRO ARCURI
14:00 15 Jul 24
Grazie agli esperti consulenti di "bilanciarsi" abbiamo ottenuto il Rating di legalità. Consigliamo vivamente non solamente per l'elevata professionalità bensì per il buon rapporto che si è instaurato.. quasi familiare. Tempestivi nei riscontri, contatti continui e costanti, impegno personale. bravi e grazie
luisa sigolo
12:37 25 Jun 24
Società seria e precisa, lavoro svolto con celerità e precisione.Lo consiglio
Fortunato Burzi'
15:11 24 Jun 24
Servizio ottimo. Personale molto gentile ed efficiente. Assolutamente consigliato!
Sècura Italia
14:18 24 Jun 24
Servizio e supporto eccellente, chiari ed anche gentili.Grazie alla dottoressa Veronica Valgimigli
DIREZIONE LACOGEIT srl
14:12 22 May 24
ALTISSIMA PROFESSIONALITA' E COMPETENZA
DIREZIONE LACOGEIT srl
10:48 06 May 24
Lorena Gazzetti
07:07 12 Apr 24
cordiali e competenti
Serit Lavori
12:59 04 Apr 24
Servizio e supporto davvero impeccabile. Consiglio vivamente.
Leonardo Caponetti
14:46 28 Feb 24
Abbiamo avuto modo di conoscere Bilanciarsi per l'assistenza nella richiesta del Rating di Legalità. Siamo rimasti molto soddisfatti per la celerità e la professionalità ricevuta, nella fattispecie il nostro riferimento è stato il Dott. Filippo Amadei. Diamo quindi 5 stelle come feed-back. Leonardo Caponetti Direttore Generale di Cartiera di Cologno Spa
Barbara Rossi
11:43 23 Feb 24
Maddalena Tassi
10:57 19 Feb 24
Azienda molto competente, seria e di grande supporto.
Grazie al lavoro di verifica dei requisiti, compilazione formulario ed assistenza tra i vari temi normativi, hanno elaborato tutti i documenti per l'ottenimento del rating di legalità per la nostra società di Infissi Asserramenti srl. Davvero cortesi e professionali.
CESAF S.r.l.
16:37 05 Dec 23
Gian-Piero Biele
12:37 05 Dec 23
Professionalità, celerità e gentilezza condita da una massima disponibilità nell'espletamento dell'incarico. Consiglio!
Graziella Scuderi
09:48 16 Nov 23
Crayola Italia
10:00 18 Oct 23
Grande professionalità e disponibilità. In pochi giorni ci hanno permesso di aumentare il rating a 2 stelle fornendoci sostegno per recuperare i documenti necessari e per l'invio della dichiarazione all'AGCM. Precisi e puntuali. Consiglio assolutamente.
Portale Kineo
09:53 05 Oct 23
Da anni collaboriamo con lo staff di Bilanciarsi per la redazione del Bilancio di sostenibilità ed abbiamo trovato personale molto preparato, professionale, disponile, collaborativo ed efficiente, riuscendo così a pubblicare in tempi talvolta anche stretti, il nostro Bilancio.Consiglio vivamente la collaborazione con Bilanciarsi per ottenere un Bilancio di sostenibilità apprezzato da tutti.
Stefano Babini
15:25 03 Oct 23
Ci avvaliamo da diversi anni di Bilanciarsi. Sempre puntuali, precisi e professionali
Luca Frezzato
13:27 03 Oct 23
Un gruppo di lavoro giovane ma preparato che per due anni ci ha seguito (Impresa Tre Colli S.p.A.) nella redazione del bilancio di sostenibilità. Le stelle se le meritano tutte sia per la competenza sia per la pazienza con cui ci hanno seguito in questo percorso che, visti i presupposti, durerà ancora degli anni. Consigliati!
Annalisa Pollice
14:14 13 Sep 23
Consulenti preparati e precisi con risultato assicurato.
Monica Monte
09:05 12 Sep 23
Ho collaborato con il TEAM di "Bilanciarsi" in modo proficuo conseguendo in tempi celeri l'obiettivo prefissato.
De Vizia Gruppo
10:28 11 Sep 23
Sempre disponibili, risultati otenuti, lavoriamo insieme da diversi anni, propone diversi tipi di soluzione per ogni società del nostro Gruppo.
Marco Pasquotti
14:30 21 Aug 23
Ottimo servizio da tutto il team di Bilanciarsi. I consulenti sono estremamente preparati e disponibili.
Daniele Cavallini
14:41 11 Aug 23
Supporto professionale ed efficace, grazie!
Riccardo Romanin
13:58 07 Aug 23
Siamo seguiti da anni dalla società "Bilanciarsi" ed il risultato è più che positivo. Professionalità e celerità nei collaboratori. Obiettivi condivisi e raggiunti nei tempi prestabiliti.
Nuvolari Conceria
06:54 13 Jul 23
Giulia Franza
10:39 05 Jul 23
Professionalità, competenza e massima disponibilità.Siamo stati sempre supportati in ogni esigenza con massima efficienza e velocità. Società super consigliata!
Andrea Barbieri
13:26 04 Jul 23
È un team competente e propositivo, non si limita alla semplice operatività.
Da diversi anni, ci avvaliamo di Bilanciarsi per il conseguimento del rating di legalità. L'assistenza è sempre stata ottima, precisa e puntuale. I consulenti sono estremamente preparati, disponibili e cordiali. Ringraziamo Bilanciarsi per i risultati raggiunti, proseguiremo sicuramente il rapporto in futuro e consigliamo a tutti di rivolgersi a Bilanciarsi.
js_loader
Torna in alto