Bilanciarsi Valore Sostenibile

Da oltre 20 anni a supporto delle organizzazioni sui temi della Legalitu00e0 e nel loro percorso di Sostenibilitu00e0 e Responsabilitu00e0 Sociale

Doppia materialità | Feedback su Materiality Assessment

Criticità rilevate L’applicazione del principio di doppia materialità, che considera sia l’impatto finanziario (materialità finanziaria) che quello ambientale e sociale (materialità d’impatto), presenta diverse difficoltà per le organizzazioni. Questo processo può essere complesso e oneroso, soprattutto per le piccole e medie imprese con risorse e competenze limitate. Queste difficoltà operative richiedono alle organizzazioni di adottare un… Leggi tutto

Doppia materialità | Feedback su Materiality Assessment Leggi tutto »

I reati economici dominano le Segnalazioni Whistleblowing

Nel mondo in costante evoluzione della trasparenza aziendale e del whistleblowing, è essenziale guardare al passato per comprendere meglio il presente e pianificare il futuro. Il 2022 è stato un anno cruciale per le segnalazioni di illeciti in Italia, segnando una serie di cambiamenti significativi e tendenze emergenti che continuano a influenzare il panorama attuale.

I reati economici dominano le Segnalazioni Whistleblowing Leggi tutto »

Pari Opportunità in PNRR e PNC: cosa viene richiesto alle aziende?

Parità di Opportunità: una visione Costituzionale contro le Discriminazioni Con pari opportunità si intende il principio giuridico, ribadito e rimarcato più volte all’interno della Costituzione italiana, che azzera i fattori – o discriminazioni – che possono ostacolare gli individui alla partecipazione economica, politica e sociale per ragioni collegate al genere, nazionalità, disabilità, età, orientamento sessuale

Pari Opportunità in PNRR e PNC: cosa viene richiesto alle aziende? Leggi tutto »

CSRD: la nuova direttiva europea sulla rendicontazione aziendale

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) rappresenta un’evoluzione normativa cruciale nell’Unione Europea, destinata a tutte le grandi imprese. Questa direttiva impone la pubblicazione di relazioni periodiche che dettaglino l’impatto ambientale e sociale delle attività aziendali. Obiettivi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) L’obiettivo è di rendere trasparente la situazione dei capitali intangibili, quali quelli intellettuale,

CSRD: la nuova direttiva europea sulla rendicontazione aziendale Leggi tutto »

Modello 231: una Guida alla Gestione e Controllo nelle aziende

Apriamo il 2010 con una prima triade di articoli dedicati al Modello 231, nei quali cercheremo di individuare: le caratteristiche principali del Modello; le nuove normative che integrano le cause di responsabilità amministrativa da parte delle organizzazioni; alcune importanti connessioni con le tematiche della Responsabilità Sociale d’Impresa e del Made in Italy.

Modello 231: una Guida alla Gestione e Controllo nelle aziende Leggi tutto »

Vuoi attrarre più investitori? Le 4 pratiche sostenibili più attuate dalle aziende italiane 

La sostenibilità aziendale non è più una scelta o una preferenza ma sta diventando una colonna portante per tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla dimensione.  Sia le PMI (Piccole e medie imprese) che le grandi imprese stanno attivamente cercando la loro strada per integrare e adottare approcci sostenibili nelle loro operazioni.  Il percorso intrapreso in questo

Vuoi attrarre più investitori? Le 4 pratiche sostenibili più attuate dalle aziende italiane  Leggi tutto »

3 benefici che stai sottovalutando della diversità ed inclusione aziendale ( +1 BONUS)

La diversità e l’inclusione in azienda sono due concetti che si riferiscono alla valorizzazione delle differenze tra le persone che lavorano in un’organizzazione, in termini di abilità, cultura, genere, età, orientamento sessuale e  religione. I benefici La diversità e l’inclusione in azienda portano diversi benefici, tra cui:  La diversità e l’inclusione in azienda non sono

3 benefici che stai sottovalutando della diversità ed inclusione aziendale ( +1 BONUS) Leggi tutto »

3 strategie per riconoscere le false certificazioni

Chi può rilasciare la Certificazione per la Parità di Genere? In un mondo dove la parità di genere guadagna sempre più attenzione, riconoscere le certificazioni autentiche può salvarti dalle truffe e promuovere realmente l’uguaglianza. Avere una certificazione per la parità di genere non è solo una questione di immagine,  è un passo cruciale verso la

3 strategie per riconoscere le false certificazioni Leggi tutto »

Posso aumentare il Rating di Legalità? Sì, se sai come

Il Rating di Legalità è un prezioso strumento nell’ambito della valutazione aziendale, creato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nel 2013 e prevede tre principali livelli di adesione: 1 stella,  2 stelle e 3 stelle.  Perché dovresti aumentare il tuo Rating di Legalità Aumentando il Rating di Legalità puoi alzare il tuo punteggio

Posso aumentare il Rating di Legalità? Sì, se sai come Leggi tutto »

Scopri le 6 aree aziendali che rendono la tua organizzazione più equa ed inclusiva 

Nel contesto dell’evoluzione delle politiche di inclusione, la certificazione della parità di genere emerge come uno strumento chiave per promuovere un ambiente lavorativo equo e inclusivo. Sostenuta dalla recente Legge 162/2021 e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, questa certificazione non è solo un riconoscimento; è una dichiarazione potente del tuo sforzo per colmare

Scopri le 6 aree aziendali che rendono la tua organizzazione più equa ed inclusiva  Leggi tutto »

CSRD per le PMI quotate (e non): sfide, opportunità e standard semplificati

L’evoluzione del panorama normativo europeo nel settore della sostenibilità ha registrato un nuovo capitolo con l’introduzione della Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo sul reporting di sostenibilità, nota anche come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Questa direttiva segna un importante passo avanti rispetto alla precedente Direttiva 2013/34/UE, la quale disciplinava l’obbligo di comunicazione di informazioni

CSRD per le PMI quotate (e non): sfide, opportunità e standard semplificati Leggi tutto »

Quali sono i benefici nell’adottare la Carbon FootPrint?

L’adozione di pratiche sostenibili e la riduzione dell’impatto ambientale sono diventati imperativi fondamentali nel contesto aziendale moderno. In questo panorama, la misurazione e la divulgazione della Carbon Footprint, o impronta di carbonio, rappresentano un pilastro cruciale per le organizzazioni che desiderano assumere un ruolo proattivo nella gestione delle sfide legate al cambiamento climatico. Carbon FootPrint,si

Quali sono i benefici nell’adottare la Carbon FootPrint? Leggi tutto »

Parlaci del tuo progetto
Torna in alto