La responsabilità degli investitori oltre le ideologie: esperienze a confronto – Convegno – Sala delle Colonne – Via San Paolo 12 – Milano
Incontro organizzato da Etica Sgr
Incontro organizzato da Academy London Stock Exchange Group e Forum per la Finanza Sostenibile.
Amartya Sen va oltre la definizione di sostenibilità del rapporto Bruntldand, secondo cui “lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”.
Il premio Nobel indiano, infatti, allarga il concetto di sostenibilità, affermando che lo sviluppo è realmente sostenibile solo nel momento in cui le generazioni future avranno le opportunità e le aspettative paragonabili o superiori a quelle di oggi.
Amartya Sen e Sostenibilità Leggi tutto »
Il seminario, organizzato dall’Associazione A.gi.la. in collaborazione con il Centro Studi Philathropy di Bologna e con il Patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, sarà un’occasione di approfondimento dei temi inerenti all’internazionalizzazione sotenibile.
Si terrà sabato 22 maggio a Fermo il seminario “Le linee guida OCSE per l’Internazionalizzazione sostenibile, il Marketing e l’Innovazione del Territorio”.
Come ha influito la crisi sugli Intangibles? Come possono influire gli Intangibles sulla crisi odierna dei mercati? Possono gli Intangibles aiutare le imprese a superarla e in che modo? Queste ed altre domande trovano risposta nella ricerca internazionale realizzata da BilanciaRSI™ ed Aiaf “Mission Intangibles®” dal titolo “The Value of Intangible to overcome the systemic crisis”, pubblicata su uno speciale dei Quaderni AIAF.
La ricerca mira a fornire importanti indicazioni sul valore della gestione e comunicazione degli asset intangibili da parte delle imprese, ed è avvalorata anche dell’apporto scientifico di importanti società di asset management nazionali ed internazionali impegnate sul tema.
IL VALORE DEGLI INTANGIBLES PER USCIRE DALLA CRISI Leggi tutto »
Workshop organizzato da BilanciaRSI e Centrale Etica: Raccolta Fondi e Bilancio Sociale. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il non profit Sapere rendicontare significa generare trasparenza e fiducia, valorizzare lo storico dell’attività istituzionale, affinarne la gestione e aumentare la reputazione dell’Organizzazione: valori intangibili fondamentali per il coinvolgimento di donatori e finanziatori. In quest’ottica, il Bilancio
La Conference sarà l’occasione per riunire esperienze aziendali di successo e testimonianze eccellenti da parte di esperti del settore, così da approfondire le tematiche più attuali.
Il Barilla Center for Food and Nutrition e la Fondazione Corriere della Sera presentano il workshop
“Scarsità delle risorse e cambiamento climatico: le priorità di intervento”.
Hi Tech & Ambiente, l’appuntamento annuale sulle strategie dell’industria elettronica. occasione di incontro del pubblico con importanti personaggi della scena nazionale ed internazionale, con i quali compiere un viaggio nel futuro, esplorando gli scenari possibili legati all’impegno che oggi viene chiesto ad aziende, cittadini, Istituzioni per orientare prodotti, consumi e strumenti normativi verso la sostenibilità dell’industria elettronica lungo tutto il ciclo di vita.
Impronta Etica, insieme alla Rete delle Consigliere di parità, AIDDA, Fondazione Sodalitas, UCID e il Ministero delle pari opportunità promuovono un incontro di discussione sui percorsi intrapresi dalla Carta sino ad oggi e sulle possibilità di sviluppo future.
La Commissione Europea ha pubblicato il documento “Europa 2020”, che traccia la strategia d’adozione dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
In riferimento ai temi della responsabilità sociale, il documento presenta diversi passaggi ricchi di aspettative ed opportunità per sviluppare un Europa sostenibile.
Europa 2020 per una crescita sostenibile Leggi tutto »