Bilanciarsi Valore Sostenibile

Da oltre 20 anni a supporto delle organizzazioni sui temi della Legalitu00e0 e nel loro percorso di Sostenibilitu00e0 e Responsabilitu00e0 Sociale

ESG ed Investimenti Responsabili: nuove frontiere della RSI

L’acronimo ESG si riferisce a quegli elementi dell’azienda legati alle politiche ambientali, sociali e di governance. Un’analisi che tiene conto di questi elementi mira a valutare il potenziale dell’organizzazione non solo dal punto di vista finanziario, ma secondo una visione di triple bottom line (economica, sociale, ambientale) che trae linfa e radici dalla tematica quanto mai attuale della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).

ESG ed Investimenti Responsabili: nuove frontiere della RSI Leggi tutto »

ENERGIE RINNOVABILI – In Italia il 2020 sembra essere lontano

Secondo gli accordi in materia ambientale, l’Europa dovrebbe raggiungere entro il 2020 il 20% di energia prodotta esclusivamente dall’utilizzo di fonti rinnovabili.
Nonostante manchino 10 anni, alcuni paesi europei sono già vicini all’obiettivo prefissato, a differenza di alcuni paesi indisciplinati.
L’Italia, con una legge sulle energie rinnovabili obsoleta e poco chiara, rischia di diventare il fanalino di coda della Green Economy.

ENERGIE RINNOVABILI – In Italia il 2020 sembra essere lontano Leggi tutto »

Low Carbon Economy: per un’economia a bassa emissione di carbonio

Come anticipato, dedichiamo il mese di marzo all’approfondimento di alcuni temi inerenti alla sostenibilità ambientale.
Questo primo articolo si focalizza sulla Low Carbon Economy.
Seguiranno un articolo sulle politiche europee legate alle energie rinnovabili, con un breve punto sulla situazione italiana, ed un articolo sul valore aggiunto indotto da determinate politiche ambientali.

Low Carbon Economy: per un’economia a bassa emissione di carbonio Leggi tutto »

Parlaci del tuo progetto
Torna in alto