Bilanciarsi Valore Sostenibile

Da oltre 20 anni a supporto delle organizzazioni sui temi della Legalitu00e0 e nel loro percorso di Sostenibilitu00e0 e Responsabilitu00e0 Sociale

Attrarre giovani talenti: nasce il profilo degli “informali social-oriented”

  Uno studio compiuto dalla Società Italiana di Marketing pone in evidenza come avere comportamenti socialmente responsabili per le aziende sia una strategia efficace per attirare giovani talenti. Infatti dallo studio emerge che per i giovani talenti in cerca di lavoro il clima aziendale risulta essere un elemento cruciale nella scelta del posto di lavoro: i giovani con… Leggi tutto

Attrarre giovani talenti: nasce il profilo degli “informali social-oriented” Leggi tutto »

Ecosistema scuola 2008: la sostenibilità nelle scuole decolla

  Sicuramente la sostenibilità delle organizzazioni della società civile, dei cittadini, delle imprese non può prescindere dalla sensibilità delle singole persone: formazione: ecco la parola chiave per diffondere la cultura di una sostenibilità autentica. Senza dubbio gli istituti scolastici, per la loro stessa mission, sono i luoghi migliori per crescere le generazioni del futuro nel

Ecosistema scuola 2008: la sostenibilità nelle scuole decolla Leggi tutto »

Il report Ikea 2007: più valore dalla sostenibilità

  Senza dubbio l’azienda svedese Ikea rappresenta un caso di best practice nel campo delle azioni sostenibili. Lo stessa mission della società la dice lunga: “Creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone”. Un obiettivo che impatta fortemente sulle tematiche sociali e che viene realizzato ogni giorno in tutte le fasi delle attività

Il report Ikea 2007: più valore dalla sostenibilità Leggi tutto »

Xerox presenta il “Sustainability Calculator”

  Ecco un bell’esempio di attenzione al consumatore congiuntamente ad un occhio di riguardo per l’ambiente. Anche in questo modo si fa Responsabilità Sociale d’Impresa, o, per meglio dire, Responsabilità Sostenibile d’Impresa. Xerox, l’azienda multinazionale americana produttrice di stampanti e fotocopiatrici ha progettato e messo in rete un applicativo free-ware che ogni cliente potrà utilizzare

Xerox presenta il “Sustainability Calculator” Leggi tutto »

Parte 1 | Gli amministratori indipendenti: i punti di discussione sulla nozione di indipendenza

Chi è l’Amministratore Indipendente? L’amministratore indipendente è una figura chiave all’interno del consiglio di amministrazione (CdA) di un’azienda. Si tratta di un membro del CdA che non ha legami diretti o indiretti con l’azienda, i suoi dirigenti o i suoi principali azionisti, tali da poter influenzare la sua imparzialità e obiettività nelle decisioni. La sua

Parte 1 | Gli amministratori indipendenti: i punti di discussione sulla nozione di indipendenza Leggi tutto »

Parte 2 | Gli amministratori indipendenti: i requisiti di nomina

Indicazioni di Ned Community alla luce della normativa nazionale e internazionale In relazione ai punti di discussione elencati nel precedente articolo e alla luce della normativa nazionale, comunitaria e transoceanica, Ned Community – la prima associazione creata in Italia con l’obiettivo di valorizzare, sostenere e sviluppare la figura e il ruolo dei componenti non esecutivi

Parte 2 | Gli amministratori indipendenti: i requisiti di nomina Leggi tutto »

3-Gli amministratori indipendenti: le funzioni ed i vantaggi per l’Organizzazione

In presenza dei requisiti di autonomia specificati nell’articolo precedente, agli amministratori che si configurano come indipendenti è riconosciuto il diritto di dare un giudizio autonomo e non condizionato sulle delibere proposte dagli amministratori delegati, soprattutto sulle tematiche delicate e fonti potenziali di conflitti di interesse. Se, infatti, il compito degli amministratori non esecutivi è quello

3-Gli amministratori indipendenti: le funzioni ed i vantaggi per l’Organizzazione Leggi tutto »

Auto sportive che rispettano l’ambiente: semaforo verde per Porsche

Il Gruppo Porsche impiega circa 12mila dipendenti ed è quotato al mercato tedesco Xetra. La casa automobilistica tedesca fondata nel 1931, con sede a Zuffenhausen, nei pressi di Stoccarda é specializzata nella produzione di auto sportive,. Dalle fonti analizzate, non risulta che la compagnia partecipi al capitale di società che operano in attività considerate negative

Auto sportive che rispettano l’ambiente: semaforo verde per Porsche Leggi tutto »

RSI strategica: il caso Transpotec Logitec GEFCO

Fare RSI a livello strategico significa coniugare comportamenti responsabili verso gli stakeholder e parallelamente aumentare la competitività del business. L’azienda di trasporti Transpotec Logitec GEFCO ne rappresenta un esempio, applicando la RSI alla propria attività logistica, sviluppando per i propri clienti progetti e nuovi servizi che tendono a coniugare una maggiore attenzione alla sostenibilità alla

RSI strategica: il caso Transpotec Logitec GEFCO Leggi tutto »

Linee Guida OCSE: un aiuto all’internazionalizzazione delle imprese

  I principi contenuti nelle Linee Guida dell’OCSE, possono costituire un efficace ausilio per gestire al meglio la fase di internazionalizzazione delle imprese italiane. Le linee guida OCSE fanno parte della dichiarazione dell’OCSE (organizzazione internazionale composta dai rappresentanti dei governi degli Stati membri) sugli investimenti internazionali e le imprese multinazionali. Esse rappresentano uno dei principali

Linee Guida OCSE: un aiuto all’internazionalizzazione delle imprese Leggi tutto »

Ministero della Solidarietà Sociale: al via la conferenza nazionale sulla RSI

La Responsabilità Sociale d’Impresa sicuramente sta diventando una tematiche prioritaria per le Istituzioni italiane. Esse, infatti, hanno il compito di definire le linee di indirizzo per realizzare la diffusione più efficace della RSI al mondo delle imprese che, per prime, sono chiamate a concretizzarla nelle proprie azioni quotidiane. Questa urgenza è stata colta anche dal Ministero della

Ministero della Solidarietà Sociale: al via la conferenza nazionale sulla RSI Leggi tutto »

Sustainability Meter: Enel presenta uno strumento per facilitare lo stakeholder engagement

Sustainability Meter: uno strumento in grado di facilitare la stakeholder engagement, concetto cardine sul quale ruota l’idea stessa di Responsabilità Sociale d’Impresa. Infatti non vi è responsabilità sociale d’impresa se essa non tiene conto degli interessi dei differenti portatori di interesse (per es. dipendenti, clienti, comunità, generazioni future) che hanno come posta in gioco nella gestione d’impresa

Sustainability Meter: Enel presenta uno strumento per facilitare lo stakeholder engagement Leggi tutto »

Parlaci del tuo progetto
Torna in alto