Pietro Baratella

La Certificazione della Parità di Genere: cosa significa per le aziende

Che cos’è la Parità di Genere? La parità di genere, o gender equality, è un concetto sempre più rilevante nella nostra società. Secondo le Nazioni Unite, la parità di genere significa “parità tra donne e uomini, che hanno uguali condizioni per realizzare i loro pieni diritti umani e per contribuire e beneficiare dello sviluppo economico,… Leggi tutto

La Certificazione della Parità di Genere: cosa significa per le aziende Leggi tutto »

Aziende italiane e sostenibilità: cosa ci dice l’ISTAT?

La sostenibilità nelle imprese italiane non è più un’opzione, ma una necessità sempre più sentita, come confermato dai dati recenti dell’ISTAT riguardanti giugno 2023 e le prospettive fino al 2025. L’attenzione verso l’ambiente, il sociale e l’economia si traduce in pratiche concrete adottate da una significativa porzione del tessuto imprenditoriale del Bel Paese. Un panorama

Aziende italiane e sostenibilità: cosa ci dice l’ISTAT? Leggi tutto »

Come inviare segnalazioni anonime sul tuo posto di lavoro? Ecco i canali di segnalazione del WhistleBlowing

Nell’attuale contesto lavorativo, caratterizzato da una crescente attenzione verso le dinamiche etiche, la trasparenza e il benessere dei dipendenti, gli strumenti di segnalazione rivestono un ruolo sempre più determinante. Questi strumenti (whistleblowing), infatti, non solo facilitano la rilevazione e la gestione di comportamenti illeciti,  ma promuovono anche una cultura aziendale basata su valori di equità

Come inviare segnalazioni anonime sul tuo posto di lavoro? Ecco i canali di segnalazione del WhistleBlowing Leggi tutto »

Blockchain e Sostenibilità: un nuovo orizzonte

La tecnologia blockchain sta rivoluzionando numerosi settori, tra cui quello della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). Questo articolo esplora le potenzialità e le sfide della blockchain in questo ambito. Blockchain e Sostenibilità: un connubio possibile? Cosa è una blockchain? La blockchain, con la sua capacità di garantire trasparenza, sicurezza e tracciabilità delle transazioni,

Blockchain e Sostenibilità: un nuovo orizzonte Leggi tutto »

Sostenibilità Made in Italy: guida alla transizione ecologica del Paese

L’Italia sta facendo passi da gigante verso un futuro più sostenibile attraverso la Rivoluzione Verde e la Transizione Ecologica. Questa è la seconda missione del progetto Next Generation EU, che si concentra su temi come l’agricoltura sostenibile, l’economia circolare, la transizione energetica, la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica degli edifici, le risorse idriche e l’inquinamento. Rivoluzione

Sostenibilità Made in Italy: guida alla transizione ecologica del Paese Leggi tutto »

5 strategie per ridurre l’impatto ambientale nell’industria alimentare

L’industria alimentare è un pilastro dell’economia globale, ma le sue pratiche spesso hanno un impatto significativo sull’ambiente. Per affrontare questa sfida, è necessario adottare strategie avanzate e specifiche che mirino a ridurre l’impatto ambientale in ogni fase della catena alimentare. Strategie avanzate per la sostenibilità alimentare In questo articolo, esploreremo in dettaglio alcune delle strategie

5 strategie per ridurre l’impatto ambientale nell’industria alimentare Leggi tutto »

Strategie e pratiche per la sostenibilità aziendale

La transizione verso la sostenibilità aziendale richiede una strategia ben definita e l’adozione di pratiche concrete che permeino l’intera struttura organizzativa. La creazione di strategie pratiche è un passo cruciale che va oltre la mera consapevolezza ambientale, coinvolgendo un impegno attivo nell’integrare pratiche sostenibili in ogni aspetto delle operazioni aziendali. Pianificazione basata su dati accurati

Strategie e pratiche per la sostenibilità aziendale Leggi tutto »

Come trovare l’armonia tra guadagni e sostenibilità: affronta la sfida con successo

Nel mondo degli affari moderno, l’equilibrio tra guadagni finanziari e sostenibilità ambientale è diventato una sfida sempre più pressante. L’incertezza su come bilanciare questi due aspetti cruciali può mettere a repentaglio il successo a lungo termine delle imprese; tuttavia, affrontare questa sfida con determinazione e strategie mirate può portare a risultati positivi che soddisfano sia

Come trovare l’armonia tra guadagni e sostenibilità: affronta la sfida con successo Leggi tutto »

Difficoltà nel comprendere e ottenere le Certificazioni sostenibili ?

Sei sicuro che il tuo business stia facendo abbastanza per dimostrare la tua sostenibilità? Le certificazioni sono la chiave, ma capirle e ottenerle può sembrare un labirinto senza uscita. È il momento di distinguerti e guidare con sicurezza il tuo percorso verso la sostenibilità. Guida alla Sostenibilità aziendale: superare le sfide per un futuro di

Difficoltà nel comprendere e ottenere le Certificazioni sostenibili ? Leggi tutto »

Chi può rilasciare la Certificazione per la Parità di Genere

Scegli con consapevolezza: La Certificazione di Genere autentica fa la differenza Nel mondo odierno, la Parità di Genere è un traguardo cruciale, e le organizzazioni stanno sempre più cercando di dimostrare il loro impegno attraverso la Certificazione di Genere.  Ma non tutte le certificazioni sono create uguali, e la scelta sbagliata può compromettere la credibilità

Chi può rilasciare la Certificazione per la Parità di Genere Leggi tutto »

Come creare un sito web sostenibile e che rispetti l’ambiente

Come creare un sito web sostenibile e che rispetti l’ambiente Se hai un’attività online, sai quanto sia importante avere un sito web che attiri e coinvolga i tuoi visitatori. Ma sai anche quanto sia importante avere un sito web che rispetti l’ambiente e contribuisca a ridurre le emissioni di CO2?  Internet, infatti, non è così

Come creare un sito web sostenibile e che rispetti l’ambiente Leggi tutto »

Il Dipendente Azionista: un’analisi dei Piani di Azionariato Diffuso

I Piani di Azionariato Diffuso ai dipendenti, ossia l’offerta di azioni a un prezzo vantaggioso rispetto a quello di mercato, resta ad oggi una pratica poco frequente in Italia. Secondo l’ultimo studio prodotto dall’ European Federation of Employee Share Ownership, infatti, nel contesto europeo, l’Italia si attesta in percentuali di azioni diffuse ai dipendenti ben inferiori rispetto a realtà come la Germania, o la Francia, o la Svizzera, o l’Ungheria, in cui una parte cospicua di azioni è trattenuta dai dipendenti.

Il Dipendente Azionista: un’analisi dei Piani di Azionariato Diffuso Leggi tutto »

Torna in alto