Sostenibilità

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

catena di fornitura

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che contribuiscono alla trasformazione delle materie prime in prodotti finiti, fino alla loro distribuzione e vendita al cliente finale. In particolare, la Supply Chain di un’azienda comprende tutti i fornitori di beni e servizi essenziali per le… Leggi tutto

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi Leggi tutto »

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

ecovadis

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In particolare, EcoVadis è una delle piattaforme più utilizzate al mondo per la valutazione della sostenibilità aziendale. Con oltre 100.000 aziende valutate in 175 paesi, è lo standard preferito dalle grandi imprese per monitorare le performance ESG dei propri

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto Leggi tutto »

Il Pacchetto Omnibus: modifiche e considerazioni

Pacchetto Omnibus e semplificazioni nella rendicontazione di sostenibilità

Il pacchetto Omnibus, parte della strategia “Bussola per la competitività”, è stato adottato dalla Commissione Europea il 26 febbraio 2025. L’iniziativa ha l’obiettivo di semplificare normative chiave e rafforzare la competitività europea, con un focus particolare sulla rendicontazione di sostenibilità. Le proposte contenute nel pacchetto dovranno essere approvate sia dal Parlamento Europeo che dal Consiglio dell’Unione Europea per entrare in vigore. Una volta approvata, la proposta diventerà una direttiva che dovrà essere recepita dai singoli Stati membri nei rispettivi ordinamenti nazionali entro 24 mesi.

Il Pacchetto Omnibus: modifiche e considerazioni Leggi tutto »

HR sostenibile: politiche e benefit ESG-oriented

HR sostenibile politiche e benefit ESG-oriented

L’adozione di politiche di Risorse Umane (HR) orientate ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) rappresenta una leva strategica per promuovere la sostenibilità aziendale e migliorare il benessere dei dipendenti. Integrando pratiche sostenibili nella gestione del personale, le aziende possono non solo rafforzare la propria reputazione, ma anche attrarre e trattenere talenti, incrementando l’efficienza e la

HR sostenibile: politiche e benefit ESG-oriented Leggi tutto »

Eco-Innovation: le tecnologie che ridurranno l’impatto ambientale

Eco-Innovation: le tecnologie che ridurranno l’impatto ambientale

Introduzione Negli ultimi anni, la transizione ecologica è diventata una priorità per governi, aziende e cittadini di tutto il mondo. L’adozione di tecnologie sostenibili è essenziale per ridurre l’impatto ambientale e al contempo mantenere la competitività economica. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli investimenti globali in tecnologie pulite hanno superato i 1.700 miliardi di dollari

Eco-Innovation: le tecnologie che ridurranno l’impatto ambientale Leggi tutto »

EcoVadis e le PMI: riconoscimenti per accedere alle supply chain globali

ecovadis

EcoVadis è una delle piattaforme più importanti per la valutazione della sostenibilità aziendale, apprezzata da multinazionali e leader di mercato. Attraverso un sistema di rating ESG (ambientale, sociale e di governance), EcoVadis assegna punteggi che si traducono in badge o medaglie (bronzo, argento, oro, platino), riconoscimenti fondamentali per dimostrare il valore della tua azienda in

EcoVadis e le PMI: riconoscimenti per accedere alle supply chain globali Leggi tutto »

Rating ESG: come entrare nelle supply chain delle grandi imprese

La sostenibilità è diventata un criterio chiave per accedere alle supply chain delle grandi aziende. Queste ultime, spinte da regolamentazioni sempre più stringenti e dalla crescente attenzione dei consumatori, adottano standard ESG (ambientali, sociali e di governance) per valutare i propri fornitori. Hai mai voluto far parte della catena di fornitura per grandi imprese? Ecco

Rating ESG: come entrare nelle supply chain delle grandi imprese Leggi tutto »

ESRS: lo stato dell’arte delle aziende europee

A luglio 2024, l’EFRAG ha pubblicato il documento “STATE OF PLAY AS OF Q2 2024: IMPLEMENTATION OF ESRS” che riporta i risultati dell’osservatorio EFRAG sulle prime pratiche di implementazione degli ESRS (European Sustainability Reporting Standards)  di alcune aziende selezionate. La ricerca si basa su interviste e sondaggi condotti con 28 grandi aziende europee in otto

ESRS: lo stato dell’arte delle aziende europee Leggi tutto »

Doppia materialità | Feedback su Materiality Assessment

Criticità rilevate L’applicazione del principio di doppia materialità, che considera sia l’impatto finanziario (materialità finanziaria) che quello ambientale e sociale (materialità d’impatto), presenta diverse difficoltà per le organizzazioni. Questo processo può essere complesso e oneroso, soprattutto per le piccole e medie imprese con risorse e competenze limitate. Queste difficoltà operative richiedono alle organizzazioni di adottare un

Doppia materialità | Feedback su Materiality Assessment Leggi tutto »

Guida alla direttiva UE sul reporting di sostenibilità (CSRD)

L’Unione Europea sta alzando l’asticella della trasparenza aziendale con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Questo ambizioso quadro normativo mira a standardizzare ed espandere la rendicontazione di sostenibilità, con un impatto su migliaia di aziende che operano all’interno del mercato dell’UE e che vi si rivolgono. Questo articolo esplora gli aspetti chiave della CSRD e

Guida alla direttiva UE sul reporting di sostenibilità (CSRD) Leggi tutto »

Transizione green: quali sono i fondi e le agevolazioni fiscali per le imprese italiane

L’attenzione costante ai fattori ESG (Environmental, Social, Governance) sta diventando sempre più diffusa tra le aziende italiane, tuttavia, molte di esse ancora faticano a integrare la sostenibilità all’interno del proprio business. Cosa sta facendo l’Unione Europea? Nonostante la consapevolezza dell’importanza di introdurre pratiche sostenibili nei processi produttivi e gestionali per motivi di solidità finanziaria, reputazione

Transizione green: quali sono i fondi e le agevolazioni fiscali per le imprese italiane Leggi tutto »

Il PNRR come acceleratore verso la transizione ecologica: missione 2 del piano

Le sei missioni del PNRR Il Progetto Next Generation EU costituisce una direttrice fondamentale per lo sviluppo futuro (e sostenibile) dei paesi appartenenti all’Ue. L’Italia, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha previsto un totale di 191,5 mld di euro di investimenti in una vasta gamma di settori per accelerare la transizione

Il PNRR come acceleratore verso la transizione ecologica: missione 2 del piano Leggi tutto »

Torna in alto