Sostenibilità

Global Conference on Sustainability and Reporting – Amsterdam

Si riuniranno ad Amsterdam i 1500 leader e professionisti appartenenti al mondo del business, della finanza, della società civile e dell’accademia, per discutere delle sfide e delle opportunità che condurranno a un futuro più sostenibile. La Conferenza globale si terrà ad Amsterdam dal 22 al 24 maggio e si prefigura come un evento in tre… Leggi tutto

Global Conference on Sustainability and Reporting – Amsterdam Leggi tutto »

Seminario Materiali ecosostenibili come opportunità di innovazione di prodotto,Spazio Eventi della Camera di Commercio di Prato – Via Rinaldesca, 13, Prato

La Camera di Commercio di Prato, nell’ambito del programma di interventi a sostegno della responsabilità sociale d’impresa, organizza un apposito incontro per approfondire il tema dei materiali sostenibili dal punto di vista ambientale, focalizzando l’attenzione sugli aspetti legati all’innovazione, che si terrà il 19 marzo p.v. presso lo Spazio Eventi della Camera di Commercio di Prato –

Seminario Materiali ecosostenibili come opportunità di innovazione di prodotto,Spazio Eventi della Camera di Commercio di Prato – Via Rinaldesca, 13, Prato Leggi tutto »

Le forze che aiutano il business a superare la sfiducia dei cittadini

La fiducia è una risorsa di valore ma è anche sfuggevole, specialmente quando si parla di fiducia nei confronti del business. La fiducia nel business può essere vista sia come un driver che migliora e incoraggia gli sforzi e i risultati di corporate sustainability, sia come un risultato sperato a cui sono volte tutte le

Le forze che aiutano il business a superare la sfiducia dei cittadini Leggi tutto »

Quali sono i parametri per costruire un indice etico? Le Imprese più Etiche al Mondo

È stata recentemente pubblicata la sesta lista annuale contenente le World’s Most Ethical Companies – le imprese più etiche al mondo. Alle selezioni di questa edizione hanno partecipato quasi 5000 aziende –dimostrando il desiderio di riconoscimento degli standard etici elevati.

Quali sono i parametri per costruire un indice etico? Le Imprese più Etiche al Mondo Leggi tutto »

L’Emilia Romagna fra responsabilità sociale e innovazione

Con l’approvazione, lo scorso 25 luglio, del Programma regionale delle attività produttive 2012-2015, la Regione Emilia Romagna metterà a disposizione 180 milioni di euro con l’obiettivo di realizzare un nuovo percorso di sviluppo economico e territoriale. Il Programma si propone di collocare la Regione all’interno della strategia di Europa 2020 e di valorizzare il tema della Responsabilità Sociale d’Impresa, quale cardine del nuovo modello di sviluppo.

L’Emilia Romagna fra responsabilità sociale e innovazione Leggi tutto »

Diritti Umani e Responsabilità Sociale

La delicata questione concernente la relazione tra il mondo delle imprese commerciali e la tutela dei diritti umani è entrata a far parte dell’agenda politica globale a partire dagli anni Novanta in poi.
Sono diversi i principi e le raccomandazioni emanate dai Governi al fine di incoraggiare comportamenti responsabili. L’adozione dei Principi Guida rappresenta una novità nel modo di fare impresa e come standard globale non ha precedenti nella storia.

Diritti Umani e Responsabilità Sociale Leggi tutto »

La Responsabilità Sociale d’Impresa nel settore orafo

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha avviato un progetto al fine di incentivare e sensibilizzare le imprese orafe italiane a conoscere e adottare prassi di gestione responsabile. Tra le varie attività, il Centro Studi BilanciaRSI ha lanciato un questionario online per monitorare lo stato dell’arte dei comportamenti etici e per migliorare le pratiche sociali, ambientali e lavorative nel settore orafo e gioielliero italiano.

La Responsabilità Sociale d’Impresa nel settore orafo Leggi tutto »

Il percorso della Cina verso la Sostenibilità e la CSR

Se la crescita delle economie emergenti sta spostando il locus delle attività economiche da est a ovest, anche queste nuove economie emergenti si apprestano ad intraprendere il percorso della sostenibilità. Da questo punto di vista, la Cina offre diversi spunti di riflessione: dalla pubblicazione delle Linee Guida per il Credito Verde, ai fondi stanziati per le energie sostenibili; dall’approvazione delle Linee Guida ONU sul business e i diritti umani alla firma del framework della ISO 26000.

Il percorso della Cina verso la Sostenibilità e la CSR Leggi tutto »

Sperimentare il Report Integrato aderendo all’International Integrated Reporting Council

Sempre più aziende nel mondo adottano un Report Integrato sulla base delle indicazioni dell’International Integrated Reporting Council – IIRC, che nel settembre 2011 ha pubblicato il Discussion Paper “Towards Integrated Reporting: a case for global change”. Il paper presenta la logica che sottende la rendicontazione integrata e le proposte per lo sviluppo di un Framework internazionale per il reporting integrato. Anche BilanciaRSI, insieme ad altre importanti organizzazioni italiane, ha fornito il proprio feedback al Discussion Paper.

Sperimentare il Report Integrato aderendo all’International Integrated Reporting Council Leggi tutto »

Torna in alto