Sostenibilità

La sostenibilità come fattore per superare la crisi

È opinione comune pensare che durante periodi di crisi economica quella della sostenibilità sia una strategia costosa ed impegnativa per le aziende.
Si reputa, infatti, la sostenibilità come un fattore superfluo e non come un driver capace di farci superare la crisi attraverso la concretizzazione di nuove opportunità di business.
In realtà, le aziende e le organizzazioni che sapranno offrire una forma di valore ai propri stakeholder avranno ampie opportunità di profitto e maggiore immunità di fronte alle ripetute scosse finanziarie che scuotono oggi il nostro mondo.

La sostenibilità come fattore per superare la crisi Leggi tutto »

Amartya Sen e Sostenibilità

Amartya Sen va oltre la definizione di sostenibilità del rapporto Bruntldand, secondo cui “lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”.
Il premio Nobel indiano, infatti, allarga il concetto di sostenibilità, affermando che lo sviluppo è realmente sostenibile solo nel momento in cui le generazioni future avranno le opportunità e le aspettative paragonabili o superiori a quelle di oggi.

Amartya Sen e Sostenibilità Leggi tutto »

ESG ed Investimenti Responsabili: nuove frontiere della RSI

L’acronimo ESG si riferisce a quegli elementi dell’azienda legati alle politiche ambientali, sociali e di governance. Un’analisi che tiene conto di questi elementi mira a valutare il potenziale dell’organizzazione non solo dal punto di vista finanziario, ma secondo una visione di triple bottom line (economica, sociale, ambientale) che trae linfa e radici dalla tematica quanto mai attuale della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).

ESG ed Investimenti Responsabili: nuove frontiere della RSI Leggi tutto »

ENERGIE RINNOVABILI – In Italia il 2020 sembra essere lontano

Secondo gli accordi in materia ambientale, l’Europa dovrebbe raggiungere entro il 2020 il 20% di energia prodotta esclusivamente dall’utilizzo di fonti rinnovabili.
Nonostante manchino 10 anni, alcuni paesi europei sono già vicini all’obiettivo prefissato, a differenza di alcuni paesi indisciplinati.
L’Italia, con una legge sulle energie rinnovabili obsoleta e poco chiara, rischia di diventare il fanalino di coda della Green Economy.

ENERGIE RINNOVABILI – In Italia il 2020 sembra essere lontano Leggi tutto »

Low Carbon Economy: per un’economia a bassa emissione di carbonio

Come anticipato, dedichiamo il mese di marzo all’approfondimento di alcuni temi inerenti alla sostenibilità ambientale.
Questo primo articolo si focalizza sulla Low Carbon Economy.
Seguiranno un articolo sulle politiche europee legate alle energie rinnovabili, con un breve punto sulla situazione italiana, ed un articolo sul valore aggiunto indotto da determinate politiche ambientali.

Low Carbon Economy: per un’economia a bassa emissione di carbonio Leggi tutto »

Un augurio per un 2010 sostenibile

Il 2010 si annuncia come un anno ricco di novità ed iniziative a livello globale per quel che concerne la responsabilità sociale d’impresa e la sostenibilità.
Noi di BilanciaRSI inizieremo l’anno con un’iniziativa volta ad approfondire 3 argomenti importanti, connessi alla RSI:
il Modello Organizzativo 231, il Capitale dell’intangibile e la Sostenibilità Ambientale.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Un augurio per un 2010 sostenibile Leggi tutto »

BilanciaRSI è Organizational Stakeholder del GRI

Il Centro Studi BilanciaRSI è divenuto Organizational Stakeholder del Global Reporting Iniziative, il network multi-stakeholder formatosi per sviluppare, fornire e promuovere linee guida di riferimento globale per la redazione di Bilanci Sociali.
Il GRI definisce uno standard di rendicontazione “triple bottom line reporting”, vale a dire una rendicontazione che esplicita, oltre alle performance economico-finanziari anche quelle sociali ed ambientali.

BilanciaRSI è Organizational Stakeholder del GRI Leggi tutto »

Parlaci del tuo progetto
Torna in alto