Sostenibilità

Cos’è la materialità d’impatto e cosa cambia rispetto alla materialità classica?

La prima attività da condurre per redigere un bilancio di sostenibilità è l’analisi di materialità, ovvero quel processo che consente all’azienda di identificare i temi che dovranno essere rendicontati all’interno del documento. Nuovo concetto di materialità introdotto dalla CSRD La nuova normativa europea Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha introdotto un nuovo concetto di materialità…. Leggi tutto

Cos’è la materialità d’impatto e cosa cambia rispetto alla materialità classica? Leggi tutto »

Quali sono le principali novità della CSRD?

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è stata approvata nel 2021 dalla Commissione Europea con l’obiettivo di aumentare la trasparenza delle organizzazioni sui temi di sostenibilità. La direttiva rende obbligatoria la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità per le imprese che superano determinati parametri dimensionali. Elementi Introdoti dalla CSRD La CSRD introduce diversi elementi significativi. In

Quali sono le principali novità della CSRD? Leggi tutto »

Misurazione degli impatti e reperibilità dei dati: le sfide del reporting di sostenibilità

È ormai noto agli addetti ai lavori come la CSRD abbia rivoluzionato il concetto di materialità e introdotto quello di materialità d’impatto. Come definito dall’EFRAG, una questione di sostenibilità è materiale dal punto di vista dell’impatto se “the undertaking is connected to actual or potential significant impacts on people or the environment and is related to the sustainability topic

Misurazione degli impatti e reperibilità dei dati: le sfide del reporting di sostenibilità Leggi tutto »

Greenwashing: il nuovo quadro normativo e come riconoscere un’impresa realmente sostenibile

Green marketing e greenwashing Per rispondere alle esigenze dei consumatori e dimostrare che l’azienda opera secondo principi etici e responsabili, le imprese stanno adottando in maniera crescente campagne di green marketing. Si tratta una strategia di marketing che si concentra sulla promozione e la comunicazione di prodotti e servizi in modo tale da evidenziare i

Greenwashing: il nuovo quadro normativo e come riconoscere un’impresa realmente sostenibile Leggi tutto »

Turismo Responsabile: Promuovere la Conservazione Ambientale e il Coinvolgimento Comunitario

Il Turismo Responsabile: Bilanciare Crescita ed Equità Il turismo è indubbiamente una delle attività economiche più significative e in rapida crescita a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), il 2019 ha visto il raggiungimento di un impressionante numero di 1,5 miliardi di arrivi internazionali, con un incremento del 4% rispetto all’anno precedente. Tuttavia,

Turismo Responsabile: Promuovere la Conservazione Ambientale e il Coinvolgimento Comunitario Leggi tutto »

Come la Sostenibilità Aziendale Beneficia dall’Innovazione Tecnologica: Impatto Sociale e Ambientale

Sostenibilità Aziendale e tecnologia L’innovazione tecnologica è un motore chiave per il progresso e il cambiamento nella società moderna. Negli ultimi decenni, la rapida evoluzione delle tecnologie ha rivoluzionato molti aspetti della nostra vita, compreso il modo in cui le aziende operano. Nel contesto di una crescente consapevolezza dell’importanza della sostenibilità, le tecnologie innovative come

Come la Sostenibilità Aziendale Beneficia dall’Innovazione Tecnologica: Impatto Sociale e Ambientale Leggi tutto »

Emissioni di Gas a Effetto Serra e Riduzione della Carbon Footprint: Come le Imprese Contribuiscono alla Combattere il Cambiamento Climatico

Emissioni di Gas Serra e Riduzione dell’Impronta Carbonica Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti e cruciali che il nostro pianeta sta affrontando oggi. Le emissioni di gas serra provenienti dalle attività umane sono tra i principali fattori responsabili dell’aumento delle temperature globali, dei fenomeni climatici estremi e del deterioramento dell’ambiente.  Mentre governi

Emissioni di Gas a Effetto Serra e Riduzione della Carbon Footprint: Come le Imprese Contribuiscono alla Combattere il Cambiamento Climatico Leggi tutto »

Come creare un sito web sostenibile e che rispetti l’ambiente

Come creare un sito web sostenibile e che rispetti l’ambiente Se hai un’attività online, sai quanto sia importante avere un sito web che attiri e coinvolga i tuoi visitatori. Ma sai anche quanto sia importante avere un sito web che rispetti l’ambiente e contribuisca a ridurre le emissioni di CO2?  Internet, infatti, non è così

Come creare un sito web sostenibile e che rispetti l’ambiente Leggi tutto »

Sostenibilità e trasparenza: il ruolo cruciale delle PMI italiane

La CSRD sottolinea come la sostenibilità non sia responsabilità esclusiva delle grandi imprese: responsabilizzare le aziende più piccole e coinvolgerle in una comunicazione trasparente delle informazioni non finanziarie è fondamentale per raggiungere i target europei di sostenibilità Contesto di riferimento: Green Deal e CSRD Il tessuto economico italiano è costituito prevalentemente da piccole e medie

Sostenibilità e trasparenza: il ruolo cruciale delle PMI italiane Leggi tutto »

Promuovere processi decisionali equi e gender-free nelle aziende del futuro

Introduzione Nell’era moderna, l’importanza della parità di genere e dell’equità nei processi decisionali aziendali è sempre più riconosciuta. Lavorare per un ambiente aziendale equo e gender-free non solo è giusto e etico, ma contribuisce anche al successo e alla sostenibilità dell’organizzazione. Questo articolo esplorerà in modo più approfondito diverse strategie per promuovere la parità di

Promuovere processi decisionali equi e gender-free nelle aziende del futuro Leggi tutto »

Il PNRR: l’occasione dell’Italia per favorire il turismo sostenibile e raggiungere gli SDGs

L’economia del turismo è in costante espansione, posizionandosi come terzo settore economico dell’Unione Europea. Tuttavia, questo settore ad alto impatto genera spesso ripercussioni negative sui territori e sulle comunità locali in tutto il mondo. Il turismo sostenibile: chiave di volta per il futuro del turismo e per il raggiungimento degli SDGs La pandemia globale ha

Il PNRR: l’occasione dell’Italia per favorire il turismo sostenibile e raggiungere gli SDGs Leggi tutto »

Il Modello 231 come best practice per la valorizzazione degli ESG in azienda

I fattori ESG – Environment, Social e Governance – assumono una crescente importanza nella società odierna, giacché gli investitori socialmente responsabili privilegiano le aziende con criteri fondati sui principi della sostenibilità. Il campo degli investimenti ESG è, però, caratterizzato dall’assenza di definizioni, metriche e rating condivisi, condizione che può far insorgere pratiche scorrette, come rischi

Il Modello 231 come best practice per la valorizzazione degli ESG in azienda Leggi tutto »

Torna in alto