Sostenibilità

La ricerca di Ecosost sugli italiani e l’ecosostenibilità: cresce l’attenzione ai comportamenti sostenibili

Buone notizie sul fronte della diffusione delle pratiche eco-sostenibili, finalmente, anche nel nostro paese, dove sembra che la sostenibilità sia ormai riconosciuta come un argomento di ampio rilievo sociale presso le aziende, l’opinione pubblica, i media e la collettività in generale. Essere sostenibili nei confronti dell’ambiente e delle comunità che ci ospitano non è solo… Leggi tutto

La ricerca di Ecosost sugli italiani e l’ecosostenibilità: cresce l’attenzione ai comportamenti sostenibili Leggi tutto »

Il connubio fra crescita e sostenibilità: Sodalitas Social Award 2015 premia 8 eccellenze

Torna l’appuntamento con il Sodalitas Social Award, l’autorevole Premio  sulla Sostenibilità d’Impresa in Italia; l’edizione del 2015 ha premiato 8 organizzazioni, in occasione dell’evento “Crescita e Sostenibilità. Un impegno responsabile per il Paese”, tenutosi a Milano, presso Borsa Italiana.

Il connubio fra crescita e sostenibilità: Sodalitas Social Award 2015 premia 8 eccellenze Leggi tutto »

Tecnologie ed energie ecosostenibili: Enea collaborerà con le università americane

Un accordo di collaborazione scientifica volto allo sviluppo della ricerca e delle tecnologie relative alle nuove energie sostenibili, il Research Service Agreement firmato da Enea – l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, con la Texas Tech University (Ttu) prevede un finanziamento di circa 500.000 euro a favore dell’Enea. La collaborazione avrà durata

Tecnologie ed energie ecosostenibili: Enea collaborerà con le università americane Leggi tutto »

Da gennaio cominciano i corsi di BilanciaRSI sugli Eventi Sostenibili e la norma ISO 20121

L’offerta formativa di BilanciaRSI si arricchisce di una nuova proposta dedicata agli Eventi Sostenibili e alla norma ISO 20121, che definisce i requisiti di un sistema di gestione della sostenibilità degli eventi ed è volto a ridurre al minimo le esternalità negative, esaltando invece gli aspetti positivi per tutti gli stakeholder. I corsi partiranno dal 22 gennaio 2015 da Bologna

Da gennaio cominciano i corsi di BilanciaRSI sugli Eventi Sostenibili e la norma ISO 20121 Leggi tutto »

Convegno RSI: nuovi cittadini, nuove imprese, nuovi modelli di sviluppo

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Ministero Italiano dello Sviluppo Economico, PCN Italia in collaborazione con Anima Impresa e Forum Consumatori Imprese, organizzano il Convegno RSI: nuovi cittadini, nuove imprese, nuovi modelli di sviluppo – Responsabilità Sociale d’Impresa: le Linee Guida OCSE a disposizione dei sistemi produttivi e della loro competitività. Il convegno si terrà a

Convegno RSI: nuovi cittadini, nuove imprese, nuovi modelli di sviluppo Leggi tutto »

La Carta di Bologna contro lo spreco alimentare

La Carta di Bologna contro lo spreco alimentare è stata presentata oggi 24 novembre a Bologna nell’ambito del convegno “Stop food waste. Feed the planet”  e rappresenta il primo documento ufficiale del governo italiano nel contesto del semestre di presidenza dell’Unione Europea. La presentazione della Carta di Bologna si inserisce in un percorso che intende arrivare all’EXPO

La Carta di Bologna contro lo spreco alimentare Leggi tutto »

Convegno “Rating di Legalità – Caratteristiche, opportunità e implicazioni per le imprese”

BilanciaRSI e l’Istituto Nazionale di Ragioneria – INR promuovono il Convegno “Rating di Legalità – Caratteristiche, opportunità e implicazioni per le imprese” che si terrà a Milano nella giornata del 26 novembre p.v. a partire dalle ore 14.30,  presso UNIONE CONFCOMMERCIO MILANO – SALA CASTIGLIONI, Corso Venezia,  51 – MILANO L’incontro verterà sulla tematica del Rating di Legalità per le imprese, esplorando le caratteristiche dello strumento

Convegno “Rating di Legalità – Caratteristiche, opportunità e implicazioni per le imprese” Leggi tutto »

Seminario internazionale “KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza?”

Il Seminario internazionale “KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza?”  si svolgerà a Milano, il prossimo lunedì 17 novembre 2014 dalle ore 10.00 alle ore 13.15 presso la Sala Consiglio della Camera di Commercio in Via Meravigli 9/B. L’evento è organizzato dal Network Italiano Business Reporting (NIBR)/WICI Italy e il ricco Programma muove dalla constatazione dell’odierna presenza di numerose e spesso sovrapponentisi

Seminario internazionale “KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza?” Leggi tutto »

Torna in alto