Sostenibilità

BilanciaRSI ottiene la membership di Sustainable Event Alliance

BilanciaRSI fa parte del network Sustainable Event Alliance, un network internazionale il cui obiettivo è la diffusione della cultura della sostenibilità anche nella progettazione e nella gestione degli eventi. Nella sua veste di associazione internazionale, Sustainable Event Alliance riunisce organizzazioni, eventi ed individui interessati a migliorare gli impatti sostenibili degli eventi e a sfruttare l’opportunità… Leggi tutto

BilanciaRSI ottiene la membership di Sustainable Event Alliance Leggi tutto »

Il Progetto MAS Veneto promuove percorsi sostenibili nei settori moda e abitare sostenibile

Con il Progetto MAS Veneto – Moda e Abitare sostenibile in Veneto e grazie a Unioncamere Veneto, le imprese appartenenti ai settori Edilizia e abitare e Moda potranno beneficiare di due percorsi di qualificazione, tracciabilità e sostenibilità.   Il programma ha come obiettivo il sostegno alle imprese che compongono le filiere della moda, dell’edilizia e dell’abitare sostenibile,

Il Progetto MAS Veneto promuove percorsi sostenibili nei settori moda e abitare sostenibile Leggi tutto »

La Commissione Europea adotta il Piano d’azione verde per le PMI

  Lo scorso 2 luglio, la Commissione Europea ha adottato una comunicazione dal titolo “Piano d’azione verde per le PMI: aiutare le PMI a trasformare le sfide ambientali in opportunità di business”, con l’obiettivo di rendere le piccole e medie imprese del Vecchio Continente più “verdi” e tramutare le criticità ambientali in nuove opportunità di business.

La Commissione Europea adotta il Piano d’azione verde per le PMI Leggi tutto »

All’Ecomuseo delle erbe palustri, le Giornate dell’Ambiente 2014

L’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo (Ravenna) ospita, dal 4 all’8 giugno 2014 le Giornate dell’Ambiente. L’evento sarà accompagnato da un convegno sull’importanza del fiume e sui territori della Terre del Lamone e da attività dedicate al rapporto tra Scuola ed Ecomuseo, a conclusione dei progetti didattici di educazione ambientale e alla sostenibilità svolti

All’Ecomuseo delle erbe palustri, le Giornate dell’Ambiente 2014 Leggi tutto »

Consumi sostenibili: evoluzione o rivoluzione?

  Per la maggior parte delle aziende, la quintessenza della sostenibilità è la conquista di nuove fasce di clientela e il consolidamento del bacino degli acquirenti tramite la vendita di prodotti sostenibili. Più specificamente, per molte organizzazioni essere sostenibile equivale a portare più consumatori ad acquistare prodotti sostenibili, anche se a questi possono avere un prezzo

Consumi sostenibili: evoluzione o rivoluzione? Leggi tutto »

Oggi a Roma, Responsabilità, sostenibilità e innovazione sociale: quale futuro?

Quest’oggi, noi di BilanciaRSI seguiamo da vicino i lavori del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, che quest’anno per la prima volta fa tappa a Roma, presso la Luiss Guido Carli, con una giornata intitolata “Responsabilità, sostenibilità e innovazione sociale: quale futuro?” L’evento è dedicato alle imprese, alle istituzioni, alle organizzazioni responsabili, ma anche agli studenti,

Oggi a Roma, Responsabilità, sostenibilità e innovazione sociale: quale futuro? Leggi tutto »

BilanciaRSI assiste il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale per l’ottenimento della Certificazione ISO 20121 sugli eventi sostenibili

Il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, il più importante evento in Italia dedicato all’evoluzione della Responsabilità d’Impresa che si terrà a Milano i prossimi 7 e 8 ottobre, sarà certificato ISO UNI 20121, la nuova normativa sugli eventi sostenibili. Noi di BilanciaRSI affianchiamo il Salone con un apposito percorso di consulenza volto all’acquisizione della Certificazione.  Vi

BilanciaRSI assiste il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale per l’ottenimento della Certificazione ISO 20121 sugli eventi sostenibili Leggi tutto »

Tavola Rotonda – Diritto alla Concorrenza e Politiche Industriali

  Il prossimo lunedì 26 Maggio, alle ore 17.00, in occasione della conclusione e della consegna dei diplomi del Master in Giuristi, Consulenti e Professionisti d’Impresa, l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna ospita presso l’Aula Magna – Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (Via Belmeloro n.10, Bologna) la  TAVOLA ROTONDA – DIRITTO DELLA CONCORRENZA E POLITICHE INDUSTRIALI, un

Tavola Rotonda – Diritto alla Concorrenza e Politiche Industriali Leggi tutto »

Noi ci saremo!

  Torna a Milano, il 7 e l’8 ottobre, il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, evento dedicato all’evoluzione della responsabilità d’impresa verso scenari sempre più innovativi e sostenibili. Il Salone è un imperdibile momento di confronto, in cui verrà rimarcata l’importanza del “fare” innovazione sociale, con la consapevolezza che un diverso approccio al business consente di trovare

Noi ci saremo! Leggi tutto »

Abbigliamento e catene di fornitura: quali cambiamenti ad un anno dal crollo del Rana Plaza?

Ad un anno dal crollo della fabbrica di abbigliamento Rana Plaza in Bangladesh, molti passi in avanti devono ancora compiersi prima che la situazione migliori per i lavoratori appartenenti alle catene di fornitura globali. Il 42% delle 613 più grandi aziende statunitensi non ha ancora previsto codici di condotta per i fornitori che riguardino la protezione dei diritti umani nelle supply chains.

Abbigliamento e catene di fornitura: quali cambiamenti ad un anno dal crollo del Rana Plaza? Leggi tutto »

Aspettando il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale

E’ previsto per i prossimi 7 e 8 ottobre, a Milano, il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale,  il più importante evento in Italia dedicato all’evoluzione della responsabilità d’impresa verso scenari sempre più innovativi e sostenibili. Il Salone rappresenta un importante momento di confronto, in cui verrà sottolineata l’importanza del “fare” innovazione sociale, con la consapevolezza che

Aspettando il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale Leggi tutto »

In arrivo nuovi fondi per promuovere l’efficienza energetica

Lo scorso 4 aprile, su proposta della Presidenza del Consiglio, del ministero dello Sviluppo Economico e del ministero dell’Ambiente, il Consiglio dei Ministri  ha approvato, in prima lettura, il decreto di recepimento della Direttiva Europea  2012/27/UE sull’efficienza energetica. La norma europea indica agli Stati membri come raggiungere l’obiettivo di efficienza energetica del 20% al 2020, imponendo di

In arrivo nuovi fondi per promuovere l’efficienza energetica Leggi tutto »

Parlaci del tuo progetto
Torna in alto