Come creare un sito web sostenibile e che rispetti l’ambiente
Se hai un’attività online, sai quanto sia importante avere un sito web che attiri e coinvolga i tuoi visitatori. Ma sai anche quanto sia importante avere un sito web che rispetti l’ambiente e contribuisca a ridurre le emissioni di CO2?
Internet, infatti, non è così immateriale come sembra: ogni volta che navighi, fai una ricerca o apri una pagina web, consumi energia e produci inquinamento. Secondo uno studio di Carbon Footprint, una ricerca su Google può generare da 1 g a 10 g di CO2, e un sito web medio produce 1,76 g di CO2 per ogni pagina visualizzata.
Questi dati sono impressionanti se pensiamo al numero di utenti e di siti web presenti nel mondo digitale.
Per fortuna, esistono dei modi per creare un sito web sostenibile e che rispetti l’ambiente, seguendo alcuni consigli pratici e scegliendo soluzioni eco-friendly. In questo articolo ti spiegheremo come fare, partendo da tre aspetti fondamentali:
l’hosting, la velocità e il design del tuo sito web.
Scegli un hosting sostenibile
Il primo passo per creare un sito web sostenibile è scegliere un servizio di hosting che utilizzi energie rinnovabili per alimentare i suoi server. I server sono le infrastrutture che ospitano fisicamente i siti web e che richiedono una grande quantità di energia per funzionare. Se questa energia proviene da fonti fossili, come il carbone o il petrolio, il risultato è una maggiore emissione di gas serra nell’atmosfera. Se invece proviene da fonti rinnovabili, come il sole, il vento o l’acqua, il risultato è una minore impronta ecologica.
Esistono diverse società che offrono servizi di hosting sostenibili, utilizzando pannelli solari, turbine eoliche o certificati verdi per compensare le loro emissioni. Alcuni esempi sono GreenGeeks, DreamHost e A2 Hosting. Scegliendo uno di questi fornitori, puoi contribuire a ridurre l’impatto ambientale del tuo sito web fin dall’inizio.
Rendi il tuo sito più veloce e performante
Testa la velocità del tuo sito web
PageSpeed Check di Digitale.co: è un tools permette di testare automaticamente centinaia di URL alla volta. Dopo aver inserito un URL, il tool esegue la scansione del sito web e determina il punteggio PageSpeed per ogni sottopagina. I dati PageSpeed sono identici a quelli di Google PageSpeed Insights.
Google PageSpeed Insights: PageSpeed Insights è uno strumento di Google che fornisce una valutazione della velocità del tuo sito web su desktop e dispositivi mobili. Ti fornisce anche suggerimenti specifici per migliorare le prestazioni del sito. Funziona con un link alla volta.
GTmetrix: GTmetrix offre un’analisi dettagliata delle prestazioni del tuo sito web. Misura la velocità di caricamento del sito, l’ottimizzazione delle immagini, le richieste HTTP e molto altro ancora. Ti fornisce anche un elenco di suggerimenti per ottimizzare le prestazioni del tuo sito.
Pingdom Tools: Pingdom Tools offre un test di velocità del sito che misura il tempo di caricamento e ti fornisce una panoramica dettagliata delle prestazioni del tuo sito. Puoi anche selezionare diversi server di test in tutto il mondo per ottenere una visione globale delle prestazioni del tuo sito.
WebPageTest: WebPageTest è uno strumento di test della velocità del sito che ti consente di eseguire test da diverse posizioni e diversi browser. Ti fornisce un’analisi dettagliata delle prestazioni del tuo sito, inclusi il tempo di caricamento, le dimensioni delle risorse e altro ancora.
DareBoost: DareBoost è uno strumento completo per testare la velocità e l’ottimizzazione del tuo sito web. Ti fornisce un punteggio complessivo delle prestazioni del sito e una panoramica dettagliata dei fattori che influenzano la velocità.
Il secondo passo per creare un sito web sostenibile è rendere il tuo sito più veloce e performante, ottimizzando alcuni aspetti tecnici che influenzano il tempo di caricamento delle pagine. Un sito web veloce è anche più sostenibile perché riduce il tempo di connessione e quindi il consumo di energia. Inoltre, un sito web veloce è anche più gradito agli utenti e ai motori di ricerca, che lo premiano con una maggiore visibilità e un miglior posizionamento.
Tra i vari accorgimenti per migliorare la velocità del tuo sito web, puoi adottare le seguenti strategie:
– Rendi il tuo sito responsive, cioè adattabile a qualsiasi dispositivo e risoluzione. In questo modo puoi offrire una migliore esperienza di navigazione agli utenti che accedono al tuo sito da smartphone o tablet, che sono sempre più numerosi.
Altri modi per testare l’efficenza del tuo sito web? Clicca qui
– Riduci il peso delle immagini e dei video presenti sul tuo sito, comprimendoli o ridimensionandoli, oppure inserendo direttamente il link all’immagine (per fare questo devi utilizzare un isisema di hosting di immagini online). Le immagini e i video sono tra gli elementi più pesanti da caricare e possono rallentare notevolmente il tuo sito se non sono ottimizzati.
– Utilizza una CDN (Content Delivery Network), cioè una rete di server distribuiti in diverse aree geografiche che memorizzano una copia del tuo sito e la forniscono agli utenti più vicini. In questo modo puoi ridurre la distanza tra il server e l’utente e quindi il tempo di trasmissione dei dati.
– Scegli un sistema di cache efficace, cioè un meccanismo che salva temporaneamente le informazioni delle pagine già visitate e le riutilizza quando l’utente ci ritorna. In questo modo puoi evitare di dover ricaricare ogni volta tutti gli elementi del tuo sito e quindi risparmiare banda e risorse.
– Limita l’uso dei plugin, cioè dei componenti aggiuntivi che aggiungono funzionalità al tuo sito. I plugin possono essere utili, ma anche appesantire il tuo sito se sono troppi o non sono aggiornati. Scegli solo quelli indispensabili e disattiva o elimina quelli inutilizzati.
Migliora il web design e l’esperienza di navigazione
Il terzo passo per creare un sito web sostenibile è migliorare il web design e l’esperienza di navigazione, seguendo alcuni principi di usabilità e accessibilità che rendono il tuo sito più facile e piacevole da usare. Un sito web ben progettato è anche più sostenibile perché aiuta l’utente a trovare le informazioni che cerca in modo rapido ed efficace, evitando di fargli perdere tempo e di fargli consumare energia inutilmente.
Tra i vari principi di web design che puoi seguire, ti consigliamo di:
– Scegliere una struttura chiara e semplice per il tuo sito, organizzando i contenuti in modo logico e coerente. Usa una gerarchia visiva che evidenzi gli elementi più importanti e usa dei menu intuitivi e navigabili che guidino l’utente nel percorso di navigazione.
– Scegliere una palette di colori armoniosa e contrastante per il tuo sito, evitando di usare colori troppo vivaci o sfumati che possano affaticare la vista o rendere difficile la lettura. Usa dei colori che rispecchino la tua identità visiva e che trasmettano i valori della tua attività.
– Scegliere un font leggibile e adatto al tuo pubblico per il tuo sito, evitando di usare caratteri troppo piccoli, stilizzati o illeggibili. Usa un font che sia in linea con il tono e lo stile del tuo sito e che sia compatibile con tutti i dispositivi e i browser.
– Scegliere delle immagini e dei video di qualità e pertinenti per il tuo sito, evitando di usare immagini generiche, irrilevanti o fuori contesto. Usa delle immagini e dei video che illustrino il tuo prodotto o servizio, che mostrino i benefici per l’utente o che raccontino una storia.
– Scegliere dei testi brevi e informativi per il tuo sito, evitando di usare testi troppo lunghi, noiosi o ripetitivi. Usa dei testi che siano scritti in modo chiaro e semplice, che rispondano alle domande dell’utente e che lo incoraggino all’azione.
Creare un sito web sostenibile e che rispetti l’ambiente è possibile seguendo questi tre passi: scegliere un hosting sostenibile, rendere il sito più veloce e performante, migliorare il web design e l’esperienza di navigazione. In questo modo puoi contribuire a ridurre le emissioni di CO2 del tuo sito web e a salvaguardare il pianeta. Inoltre, puoi offrire una migliore esperienza agli utenti che visitano il tuo sito web e aumentare la tua reputazione e la tua visibilità online. Un sito web sostenibile è quindi un vantaggio sia per te che per l’ambiente!
Affidandoti a noi, scegli un’esperienza e una professionalità maturate in oltre 20 anni di attività
Check up di Legalità
Conosci già il tuo livello di Rating di Legalità? Aumentalo o scoprilo grazie al nostro check
Siamo stati seguiti dalla Dott.ssa Valgimigli, che in maniera precisa e costante nel tempo, ci ha seguito in tutto l'iter della pratica, fino all'ottenimento dell'obiettivo aziendale.
Esperienza eccellente con Bilanciarsi! Grazie al loro servizio siamo riusciti a ottenere un ottimo livello di Rating di Legalità senza intoppi. La loro esperienza si percepisce in ogni fase del processo.Un ringraziamento speciale a Filippo Amadei, che si è dimostrato estremamente competente, disponibile e attento a ogni dettaglio, guidandoci con professionalità e precisione. Consiglio vivamente Bilanciarsi a tutte le aziende che vogliono massimizzare i propri benefici nelle gare pubbliche e migliorare l’accesso al credito bancario.
Abbiamo collaborato per l'ottenimento del rating legalità. Il consulente che ci ha seguito è stato attento, professionale e soprattutto si è occupato di tutto.
Ognibene, nel realizzare il suo primo Bilancio di Sostenibilità ed il successivo aggiornamento, ha scelto Bilanciarsi. Il team, composto da professionisti Bilanciarsi e da personale Ognibene, ha potuto, con rigore professionale, redigere un Bilancio che convogliasse agli stakeholder il pieno e corretto valore della società in tema di sostenibilità.Antonio Lupo, CFO16.01.2025.
Negli ultimi mesi abbiamo collaborato con Bilanciarsi per redare il nostro primo bilancio di sostenibilità.Siamo stati guidati in questo percorso con grande professionalità e cortesia da parte di tutti i professionisti di Bilanciarsi.Il ritorno di Feedback puntuali e precisi ci hanno aiutato moltissimo a velocizzare la raccolta di tutte le informazioni.Ci riteniamo molto soddisfatti del risultato ottenuto!Super Consigliati!Stefano.
Abbiamo conseguito un obiettivo molto sentito dalla nostra cooperativa sociale , e due stelle su tre rappresentano un risultato importante al primo tentativo. Abbiamo avuto una consulenza equa, professionale e discreta, poche "chiacchiere e molta sostanza " un grazie particolare a Filippo che ci ha seguito passo a passo. Mirko Betti
L'Impresa Signorello Srl Costruzioni e montaggi industriale si e' avvalsa della professionalità e del supporto della Soc.Bilanciarsi ormai da molti anni, precisamente dal 2016. Recentemente la Soc.Bilanciarsi ci ha supportato nel percorso di Valutazione dell'Ente Ecovadis.Grazie alla preparazione e disponibilità dei collaboratori di Bilanciarsi, costantemente presenti sia in termini di tempo che di conoscenze tecniche, abbiamo potuto raggiungere risultati ottimali per la nostra Azienda.Ogni area di interesse è stata monitorata, sviluppata e migliorata, permettendo ad ogni singola persona coinvolta nella valutazione di mettersi alla prova arricchendo le proprie conoscenze e pianificando minuziosamente i futuri passi da intraprendere per garantire una continua crescita.L'attenzione e la cura con cui ogni rappresentante della Soc.Bilanciarsi si propone al Cliente rispecchia esattamente la loro politica di lavoro, incentrata sull'ascolto del Cliente e la totale disponibilità per la riuscita del progetto.BRAVI!VIVAMENTE CONSIGLIATO.
Grazie agli esperti consulenti di "bilanciarsi" abbiamo ottenuto il Rating di legalità. Consigliamo vivamente non solamente per l'elevata professionalità bensì per il buon rapporto che si è instaurato.. quasi familiare. Tempestivi nei riscontri, contatti continui e costanti, impegno personale. bravi e grazie
Abbiamo avuto modo di conoscere Bilanciarsi per l'assistenza nella richiesta del Rating di Legalità. Siamo rimasti molto soddisfatti per la celerità e la professionalità ricevuta, nella fattispecie il nostro riferimento è stato il Dott. Filippo Amadei. Diamo quindi 5 stelle come feed-back. Leonardo Caponetti Direttore Generale di Cartiera di Cologno Spa
Grazie al lavoro di verifica dei requisiti, compilazione formulario ed assistenza tra i vari temi normativi, hanno elaborato tutti i documenti per l'ottenimento del rating di legalità per la nostra società di Infissi Asserramenti srl. Davvero cortesi e professionali.
Grande professionalità e disponibilità. In pochi giorni ci hanno permesso di aumentare il rating a 2 stelle fornendoci sostegno per recuperare i documenti necessari e per l'invio della dichiarazione all'AGCM. Precisi e puntuali. Consiglio assolutamente.
Da anni collaboriamo con lo staff di Bilanciarsi per la redazione del Bilancio di sostenibilità ed abbiamo trovato personale molto preparato, professionale, disponile, collaborativo ed efficiente, riuscendo così a pubblicare in tempi talvolta anche stretti, il nostro Bilancio.Consiglio vivamente la collaborazione con Bilanciarsi per ottenere un Bilancio di sostenibilità apprezzato da tutti.
Un gruppo di lavoro giovane ma preparato che per due anni ci ha seguito (Impresa Tre Colli S.p.A.) nella redazione del bilancio di sostenibilità. Le stelle se le meritano tutte sia per la competenza sia per la pazienza con cui ci hanno seguito in questo percorso che, visti i presupposti, durerà ancora degli anni. Consigliati!
Siamo seguiti da anni dalla società "Bilanciarsi" ed il risultato è più che positivo. Professionalità e celerità nei collaboratori. Obiettivi condivisi e raggiunti nei tempi prestabiliti.
Professionalità, competenza e massima disponibilità.Siamo stati sempre supportati in ogni esigenza con massima efficienza e velocità. Società super consigliata!
Da diversi anni, ci avvaliamo di Bilanciarsi per il conseguimento del rating di legalità. L'assistenza è sempre stata ottima, precisa e puntuale. I consulenti sono estremamente preparati, disponibili e cordiali. Ringraziamo Bilanciarsi per i risultati raggiunti, proseguiremo sicuramente il rapporto in futuro e consigliamo a tutti di rivolgersi a Bilanciarsi.
In linea con le direttiva comunitarie (direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia e direttiva 2006/32/CE sull’efficienza degli usi finali dell’energia) che richiedono agli Stati membri…
Pirelli, nell’ottica di espandere il business dei pneumatici in Cina, ha costruito il nuovo impianto di Yanzhou, uno dei più moderni stabilimenti al mondo per…
Sustainability Meter: uno strumento in grado di facilitare la stakeholder engagement, concetto cardine sul quale ruota l’idea stessa di Responsabilità Sociale d’Impresa. Infatti non vi…
I principi contenuti nelle Linee Guida dell’OCSE, possono costituire un efficace ausilio per gestire al meglio la fase di internazionalizzazione delle imprese italiane. Le…
Iscriviti alla nostra Newsletter
Parlaci del tuo progetto
Gestisci consenso
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.