Il Pacchetto Omnibus: modifiche e considerazioni

Pacchetto Omnibus e semplificazioni nella rendicontazione di sostenibilità

Il pacchetto Omnibus, parte della strategia “Bussola per la competitività”, è stato adottato dalla Commissione Europea il 26 febbraio 2025. L’iniziativa ha l’obiettivo di semplificare normative chiave e rafforzare la competitività europea, con un focus particolare sulla rendicontazione di sostenibilità. Le proposte contenute nel pacchetto dovranno essere approvate sia dal Parlamento Europeo che dal Consiglio dell’Unione Europea per entrare in vigore. Una volta approvata, la proposta diventerà una direttiva che dovrà essere recepita dai singoli Stati membri nei rispettivi ordinamenti nazionali entro 24 mesi.

Le proposte dell’Omnibus riguardano principalmente 4 ambiti:

  • Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
  • Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD)
  • Tassonomia Europea
  • Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM)

Se implementate correttamente, le proposte potrebbero generare un risparmio annuo di circa 6,3 miliardi di euro sui costi amministrativi e stimolare investimenti pubblici e privati aggiuntivi per 50 miliardi di euro.

Principali proposte del Pacchetto Omnibus

Proposta di modifica alla CSRD

La proposta di modifica alla CSRD prevede una riduzione dell’ambito di applicazione: circa l’80% delle aziende inizialmente incluse che non saranno più tenute a rendicontare. Secondo la Commissione, questa modifica garantisce che le piccole e medie imprese non siano più obbligate a rendicontare, nemmeno indirettamente, attraverso gli obblighi di trasparenza delle imprese capo-filiera. Di seguito le principali proposte di modifica:

  • Le nuove soglie stabiliscono che l’obbligo di redigere il Bilancio di sostenibilità si applica alle aziende con almeno 1.000 dipendenti (invece di 250) e uno dei seguenti due parametri economici: fatturato di € 50 milioni o totale di bilancio di € 25 milioni.
  • L’obbligo di redazione del report di sostenibilità per le imprese della seconda e terza ondata (grandi imprese non di interesse pubblico e PMI quotate) viene posticipato di due anni. Pertanto, i bilanci previsti per il 2026 e il 2027 verranno redatti rispettivamente nel 2028 e nel 2029.
  • La Commissione adotterà un Atto Delegato per ridurre il numero di datapoint obbligatori, eliminando quelli meno rilevanti e dando priorità ai dati quantitativi rispetto ai testi narrativi, al fine di migliorare la chiarezza e ottimizzare le risorse aziendali.
  • Gli ESRS settoriali vengono temporaneamente sospesi a favore degli standard intersettoriali già esistenti.
  • La proposta di passare a una “Reasonable Assurance” viene eliminata, mantenendo solo la “Limited Assurance”, con controlli meno gravosi per le aziende.

Per ridurre l’onere sulle PMI, è stato introdotto un documento con i principi di rendicontazione di sostenibilità per le PMI volontarie (VSME). La Commissione sta valutando un aggiornamento, ma in futuro questo documento definirà il massimo livello di informazioni che potrà essere richiesto alle aziende non soggette alla CSRD, ma parte della catena del valore di una grande impresa.

Proposta di modifica della Tassonomia Europea

Come per la proposta di modifica della CSRD anche la proposta di modifica della Tassonomia Europea prevede molteplici punti e in generale una notevole semplificazione in materia.

  • In primis, l’obbligo di rendicontazione è limitato alle aziende con oltre 1.000 dipendenti e un fatturato netto superiore a 450 milioni di euro (in linea con il perimetro della CSDDD). Per le imprese con fatturati inferiori, che rientreranno in futuro nella CSRD, la rendicontazione rimarrà facoltativa.
  • Le aziende che hanno compiuto progressi verso la sostenibilità ma soddisfano solo alcuni criteri della Tassonomia UE potranno dichiarare volontariamente il loro allineamento parziale.
  • È prevista l’introduzione di una soglia di materialità finanziaria per la rendicontazione sulla Tassonomia e la riduzione di quasi il 70% delle richiesteinformative/datapoints.
  • Le imprese con meno del 10% delle attività rientranti nella Tassonomia UE saranno esentate dall’obbligo di dichiarare il loro grado di conformità.
  • Il principio “Do no Significant Harm” verrà semplificato in particolare in ambito di inquinamento e presenza di sostanze chimiche.
  • Sarà modificato il Green Asset Ratio (GAR), indicatore chiave basato sulla Tassonomia per le banche.

Proposta di modifica della CSDDD

La modifica mira a semplificare l’applicazione della CSDDD, restringendone l’ambito e riducendo la frequenza del monitoraggio. Inoltre, concede alle imprese più tempo per adeguarsi, posticipando al 26 luglio 2028 l’obbligo di conformità ai requisiti di due diligence sulla sostenibilità per le grandi aziende.

Nello specifico, la proposta prevede:

  • L’obbligo di Due Diligence limitato ai soli partner commerciali diretti, con un’analisi più ampia della catena del valore solo in presenza di informazioni plausibili su possibili impatti negativi.
  • La revisione del monitoraggio dei partner diretti, che da annuale diventa quinquennale, con verifiche aggiuntive solo se necessario.
  • La riduzione degli oneri per le PMI, limitando le informazioni richieste dalle grandi aziende nella mappatura della catena del valore.
  • L’armonizzazione dei requisiti di due diligence per garantire condizioni uniformi in tutta l’UE.
  • L’eliminazione della responsabilità civile a livello europeo, pur mantenendo il diritto delle vittime a ricevere un risarcimento completo per eventuali danni derivanti dalla non conformità.

Semplificazione del CBAM

Le modifiche al CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, introdurranno un’esenzione per gli importatori di piccole quantità, come PMI e privati, fissando una soglia annua cumulativa di 50 tonnellate. Questo eliminerà gli obblighi per circa 182.000 importatori (90% del totale), mantenendo comunque la copertura di oltre il 99% delle emissioni incluse nel meccanismo.

Per le aziende ancora soggette al CBAM, le regole saranno semplificate, rendendo più agevole l’autorizzazione dei dichiaranti e la rendicontazione delle emissioni incorporate. Inoltre, il sistema verrà rafforzato per prevenire elusioni e abusi, preparando il terreno per una futura estensione a nuovi settori ETS.

Proposte di modifiche per InvestEU e altri strumenti finanziari

La Commissione propone modifiche per semplificare l’uso di programmi di investimento come InvestEU ed EFSI (Fondo Europeo per gli Investimenti sostenibili), ottimizzando le risorse disponibili.

Le principali novità includono:

  • Aumento della capacità di investimento dell’UE grazie ai ritorni degli investimenti passati e ai fondi residui, con un potenziale di 50 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati aggiuntivi.
  • Maggiore coinvolgimento degli Stati membri per sostenere le imprese e attrarre capitali privati.
  • Riduzione degli oneri amministrativi per partner finanziari, intermediari e PMI, con risparmi stimati di 350 milioni di euro.

Conseguenze del Pacchetto Omnibus

Il pacchetto Omnibus, pur riducendo burocrazia e costi di reporting per le imprese, ha ripercussioni sulla finanza sostenibile, sulle aziende già allineate alla CSRD e sugli obiettivi degli stati europei per un’economia a basse emissioni.

  • La forte riduzione del numero di aziende soggette alla CSRD e alla Tassonomia UE (circa l’80% in meno) rischia di generare una carenza di dati ESG sul mercato. Questo deficit informativo potrebbe ostacolare gli investitori responsabili e compromettere le decisioni di investimento basate su criteri di sostenibilità. Inoltre, le proposte dell’Omnibus vanno in contrasto con le direttive della BCE (Banca Centrale Europea) in materia di rischi climatici ed ambientali, recepite da Banca d’Italia nel documento “Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali” (2023).
  • Le semplificazioni introdotte dall’Omnibus potrebbero ridurre la trasparenza e l’impegno delle imprese verso pratiche sostenibili, rallentando i progressi della decarbonizzazione nell’UE. In un contesto come quello italiano, dominato da PMI, è essenziale che il cambiamento coinvolga anche queste realtà. Escludere le imprese con meno di 1.000 dipendenti significherebbe lasciare fuori un segmento chiave per la transizione verso un’economia sostenibile.
  • Le aziende che hanno già investito risorse per adeguarsi alle normative potrebbero vedere questi sforzi svalutati. Lo stesso vale per le società di consulenza e gli studi professionali, che hanno investito in formazione e strumenti per supportare i clienti nell’implementazione della CSRD.

Conclusioni

Il pacchetto Omnibus ha aperto un acceso dibattito: da un lato, viene visto come un passo verso una maggiore semplificazione; dall’altro, c’è il timore che possa ridurre gli impegni in ambito ESG e ostacolare la finanza sostenibile. A prescindere dall’evoluzione normativa, la sostenibilità resta una forte leva strategica per imprese che vogliono assicurarsi resilienza nel tempo e tutelarsi dai rischi climatici. Anche con minori obblighi normativi, adottare pratiche sostenibili e comunicare l’impegno ai propri stakeholder è fondamentale per rimanere competitivi nell’attuale panorama economico europeo.

Fonti:

Dicono di noi

5.0
Basato su 43 recensioni
powered by Google
Arianna Collesei
09:30 25 Mar 25
Siamo stati seguiti dalla Dott.ssa Valgimigli, che in maniera precisa e costante nel tempo, ci ha seguito in tutto l'iter della pratica, fino all'ottenimento dell'obiettivo aziendale.
A.b. S.r.l.
09:33 24 Mar 25
Abbiamo trovato il vostro nome su un articolo di giornale.Siamo stati molto contenti del lavoro che avete fatto, realizzato in tempistiche rapide.
Stefano De Masi
16:31 04 Mar 25
Esperienza eccellente con Bilanciarsi! Grazie al loro servizio siamo riusciti a ottenere un ottimo livello di Rating di Legalità senza intoppi. La loro esperienza si percepisce in ogni fase del processo.Un ringraziamento speciale a Filippo Amadei, che si è dimostrato estremamente competente, disponibile e attento a ogni dettaglio, guidandoci con professionalità e precisione. Consiglio vivamente Bilanciarsi a tutte le aziende che vogliono massimizzare i propri benefici nelle gare pubbliche e migliorare l’accesso al credito bancario.
Nicola Comastri
09:25 19 Feb 25
La nostra azienda lavora da anni con Bilanciarsi, sempre con risultati eccellenti! Per l'ottenimento dell'ECOVADIS sono stati fondamentali.
Valentino Catalani
15:44 03 Feb 25
Abbiamo collaborato per l'ottenimento del rating legalità. Il consulente che ci ha seguito è stato attento, professionale e soprattutto si è occupato di tutto.
Antonio Lupo Ognibene
10:29 17 Jan 25
Ognibene, nel realizzare il suo primo Bilancio di Sostenibilità ed il successivo aggiornamento, ha scelto Bilanciarsi. Il team, composto da professionisti Bilanciarsi e da personale Ognibene, ha potuto, con rigore professionale, redigere un Bilancio che convogliasse agli stakeholder il pieno e corretto valore della società in tema di sostenibilità.Antonio Lupo, CFO16.01.2025.
Izabela Florczak
16:19 16 Dec 24
Ottima preparazione e gestione delle pratiche, in tempi brevi.Consiglio!
Stefano Pasquale
09:47 11 Dec 24
Negli ultimi mesi abbiamo collaborato con Bilanciarsi per redare il nostro primo bilancio di sostenibilità.Siamo stati guidati in questo percorso con grande professionalità e cortesia da parte di tutti i professionisti di Bilanciarsi.Il ritorno di Feedback puntuali e precisi ci hanno aiutato moltissimo a velocizzare la raccolta di tutte le informazioni.Ci riteniamo molto soddisfatti del risultato ottenuto!Super Consigliati!Stefano.
Competenti, sempre disponibili e cortesi. Un servizio impeccabile e un'attenzione costante alle esigenze del cliente. Consigliatissimi!
masciocchi filippo
10:52 31 Oct 24
Personale preciso e puntuale. Consiglio
Acquacheta Coop.
07:35 07 Oct 24
Mirko Betti
16:57 27 Sep 24
Abbiamo conseguito un obiettivo molto sentito dalla nostra cooperativa sociale , e due stelle su tre rappresentano un risultato importante al primo tentativo. Abbiamo avuto una consulenza equa, professionale e discreta, poche "chiacchiere e molta sostanza " un grazie particolare a Filippo che ci ha seguito passo a passo. Mirko Betti
Letizia Signorello
16:52 05 Aug 24
L'Impresa Signorello Srl Costruzioni e montaggi industriale si e' avvalsa della professionalità e del supporto della Soc.Bilanciarsi ormai da molti anni, precisamente dal 2016. Recentemente la Soc.Bilanciarsi ci ha supportato nel percorso di Valutazione dell'Ente Ecovadis.Grazie alla preparazione e disponibilità dei collaboratori di Bilanciarsi, costantemente presenti sia in termini di tempo che di conoscenze tecniche, abbiamo potuto raggiungere risultati ottimali per la nostra Azienda.Ogni area di interesse è stata monitorata, sviluppata e migliorata, permettendo ad ogni singola persona coinvolta nella valutazione di mettersi alla prova arricchendo le proprie conoscenze e pianificando minuziosamente i futuri passi da intraprendere per garantire una continua crescita.L'attenzione e la cura con cui ogni rappresentante della Soc.Bilanciarsi si propone al Cliente rispecchia esattamente la loro politica di lavoro, incentrata sull'ascolto del Cliente e la totale disponibilità per la riuscita del progetto.BRAVI!VIVAMENTE CONSIGLIATO.
PIETRO ARCURI
14:00 15 Jul 24
Grazie agli esperti consulenti di "bilanciarsi" abbiamo ottenuto il Rating di legalità. Consigliamo vivamente non solamente per l'elevata professionalità bensì per il buon rapporto che si è instaurato.. quasi familiare. Tempestivi nei riscontri, contatti continui e costanti, impegno personale. bravi e grazie
luisa sigolo
12:37 25 Jun 24
Società seria e precisa, lavoro svolto con celerità e precisione.Lo consiglio
Fortunato Burzi'
15:11 24 Jun 24
Servizio ottimo. Personale molto gentile ed efficiente. Assolutamente consigliato!
Sècura Italia
14:18 24 Jun 24
Servizio e supporto eccellente, chiari ed anche gentili.Grazie alla dottoressa Veronica Valgimigli
DIREZIONE LACOGEIT srl
14:12 22 May 24
ALTISSIMA PROFESSIONALITA' E COMPETENZA
DIREZIONE LACOGEIT srl
10:48 06 May 24
Lorena Gazzetti
07:07 12 Apr 24
cordiali e competenti
Serit Lavori
12:59 04 Apr 24
Servizio e supporto davvero impeccabile. Consiglio vivamente.
Leonardo Caponetti
14:46 28 Feb 24
Abbiamo avuto modo di conoscere Bilanciarsi per l'assistenza nella richiesta del Rating di Legalità. Siamo rimasti molto soddisfatti per la celerità e la professionalità ricevuta, nella fattispecie il nostro riferimento è stato il Dott. Filippo Amadei. Diamo quindi 5 stelle come feed-back. Leonardo Caponetti Direttore Generale di Cartiera di Cologno Spa
Barbara Rossi
11:43 23 Feb 24
Maddalena Tassi
10:57 19 Feb 24
Azienda molto competente, seria e di grande supporto.
Grazie al lavoro di verifica dei requisiti, compilazione formulario ed assistenza tra i vari temi normativi, hanno elaborato tutti i documenti per l'ottenimento del rating di legalità per la nostra società di Infissi Asserramenti srl. Davvero cortesi e professionali.
CESAF S.r.l.
16:37 05 Dec 23
Gian-Piero Biele
12:37 05 Dec 23
Professionalità, celerità e gentilezza condita da una massima disponibilità nell'espletamento dell'incarico. Consiglio!
Graziella Scuderi
09:48 16 Nov 23
Crayola Italia
10:00 18 Oct 23
Grande professionalità e disponibilità. In pochi giorni ci hanno permesso di aumentare il rating a 2 stelle fornendoci sostegno per recuperare i documenti necessari e per l'invio della dichiarazione all'AGCM. Precisi e puntuali. Consiglio assolutamente.
Portale Kineo
09:53 05 Oct 23
Da anni collaboriamo con lo staff di Bilanciarsi per la redazione del Bilancio di sostenibilità ed abbiamo trovato personale molto preparato, professionale, disponile, collaborativo ed efficiente, riuscendo così a pubblicare in tempi talvolta anche stretti, il nostro Bilancio.Consiglio vivamente la collaborazione con Bilanciarsi per ottenere un Bilancio di sostenibilità apprezzato da tutti.
Stefano Babini
15:25 03 Oct 23
Ci avvaliamo da diversi anni di Bilanciarsi. Sempre puntuali, precisi e professionali
Luca Frezzato
13:27 03 Oct 23
Un gruppo di lavoro giovane ma preparato che per due anni ci ha seguito (Impresa Tre Colli S.p.A.) nella redazione del bilancio di sostenibilità. Le stelle se le meritano tutte sia per la competenza sia per la pazienza con cui ci hanno seguito in questo percorso che, visti i presupposti, durerà ancora degli anni. Consigliati!
Annalisa Pollice
14:14 13 Sep 23
Consulenti preparati e precisi con risultato assicurato.
Monica Monte
09:05 12 Sep 23
Ho collaborato con il TEAM di "Bilanciarsi" in modo proficuo conseguendo in tempi celeri l'obiettivo prefissato.
De Vizia Gruppo
10:28 11 Sep 23
Sempre disponibili, risultati otenuti, lavoriamo insieme da diversi anni, propone diversi tipi di soluzione per ogni società del nostro Gruppo.
Marco Pasquotti
14:30 21 Aug 23
Ottimo servizio da tutto il team di Bilanciarsi. I consulenti sono estremamente preparati e disponibili.
Daniele Cavallini
14:41 11 Aug 23
Supporto professionale ed efficace, grazie!
Riccardo Romanin
13:58 07 Aug 23
Siamo seguiti da anni dalla società "Bilanciarsi" ed il risultato è più che positivo. Professionalità e celerità nei collaboratori. Obiettivi condivisi e raggiunti nei tempi prestabiliti.
Nuvolari Conceria
06:54 13 Jul 23
Giulia Franza
10:39 05 Jul 23
Professionalità, competenza e massima disponibilità.Siamo stati sempre supportati in ogni esigenza con massima efficienza e velocità. Società super consigliata!
Andrea Barbieri
13:26 04 Jul 23
È un team competente e propositivo, non si limita alla semplice operatività.
Da diversi anni, ci avvaliamo di Bilanciarsi per il conseguimento del rating di legalità. L'assistenza è sempre stata ottima, precisa e puntuale. I consulenti sono estremamente preparati, disponibili e cordiali. Ringraziamo Bilanciarsi per i risultati raggiunti, proseguiremo sicuramente il rapporto in futuro e consigliamo a tutti di rivolgersi a Bilanciarsi.
Torna in alto