Riconoscimento di premialità in favore delle aziende certificate
Il DL 29 maggio 2023 n. 57 prevede nuove modalità per attestare l’adozione di politiche di parità di genere, in particolare, il provvedimento all’art. 2 che introduce una modifica al Nuovo Codice dei Contratti pubblici.
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023), che entrerà pienamente in vigore dal 1° luglio 2023, si arricchisce di una norma ad hoc che “al fine di promuovere la parità di genere” obbliga le stazioni appaltanti a prevedere nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti, “il maggior punteggio da attribuire alle imprese per l’adozione di politiche tese al raggiungimento della parità di genere comprovata dal possesso della Certificazione della parità di genere”.
Si fa riferimento alla Certificazione rilasciata da enti accreditati secondo la UNI/PdR 125:2022.
Con questa modifica, il governo rifiuta la mera autocertificazione del possesso dei requisiti di parità di genere e va a sanare il vulnus contenuto nel Codice, il quale prevedeva una premialità facoltativa e non obbligatoria come invece richiesto dalla Missione 5 del PNRR.
Ridimensionamento dello sconto della cauzione
Per i possessori della Certificazione, il vecchio Codice prevedeva uno sconto del 30% della cauzione non cumulabile con altre riduzioni, che l’operatore economico era chiamato a prestare per partecipare alle procedure di affidamento.
Il D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36, invece, ha ridimensionato la premialità con la previsione di una riduzione fino a un massimo 20% cumulabile con altre riduzioni previste dal Codice, a fronte del possesso di “Certificazioni o marchi”, il cui elenco è contenuto nell’allegato II.13. In tale elenco è inserita anche la UNI/PdR 125:2022 equiparata al rating di legalità o all’attestazione relativa al Modello 231 ai fini dello sconto sulla garanzia provvisoria ridotta al 20%.
La certificazione della parità di genere: uno strumento per colmare il ritardo dell’Italia sui divari di genere
Secondo il rapporto del World Economic Forum sulla parità del genere (2021), che classifica 156 paesi, l’Italia si ritrova al 63° posto per quanto riguarda la riduzione dei divari di genere. Mentre a livello europeo, l’Italia si colloca attualmente al 14° posto tra i 27 paesi dell’Ue in tema di parità di genere, ottenendo un punteggio pari a 65 su 100 dell’indice sull’uguaglianza di genere, calcolato dall’Istituto Europeo per la Parità di Genere (EIGE – European Institute for Gender Equality) per l’anno 2022. Nella Strategia Nazionale per la parità di genere 2021-2026, il governo italiano ha fissato l’obiettivo entro il 2026 di un incremento di cinque punti nella classifica dell’indice sull’uguaglianza di genere.
Inoltre, il governo ha disposto un “Sistema di Certificazione della Parità di Genere” che proviene dall’intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Esso apre una nuova finestra, volta ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare politiche adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne.
La Certificazione sulla parità di genere (UNI/PdR 125:2022), come funziona?
La Certificazione avviene su base volontaria e su richiesta dell’impresa. Al rilascio della Certificazione provvedono gli organismi di certificazione accreditati presso Accredia (ai sensi del regolamento CE 765/2008) che operano sulla base della prassi UNI/PdR 125:2022. Qualunque tipo di organizzazione di qualsiasi dimensione e forma giuridica operante nel settore pubblico o privato può certificarsi.
Il percorso di “costruzione” della CertificazioneUNI/PdR 125:2022 ha una durata media tra i 6 e gli 8 mesi. La Certificazione della parità di genere, attesta le misure adottate in azienda per ridurre il divario di genere ed in generale per prevenire ogni forma di discriminazione all’interno dell’ambiente di lavoro.
La Certificazione viene rilasciata al momento della rilevazione degli indicatori, se esistono già i requisiti relativi al conseguimento del punteggio minimo stabilito attraverso i KPI. Il certificato rilasciato avrà validità pari a 3 anni, durante i quali l’impresa verrà sottoposta a degli audit di sorveglianza con cadenza annuale (a 12 e 24 mesi), con l’obiettivo di verificare se le criticità rilevate sono state affrontate attraverso piani di mitigazione e miglioramento dell’equità di genere.
Incrementare il fatturato aziendale, esoneri contributivi: i vantaggi multipli per le aziende certificate per la parità di genere
Il possesso della Certificazione ai sensi della UNI/PdR 125:2022 consente alle aziende di accedere ad alcuni vantaggi:
a livello competitivo, secondo il Diversity Brand Index, le imprese certificate fatturano il 23% in più;
un esonero dal versamento dei contributi previdenziali, o de-contribuzione, in misura non superiore all’1% e nel limite massimo di 50.000 euro annui. Tale beneficio comporterà per l’azienda la possibilità di ammortizzare i costi di consulenza e certificazione, soprattutto nel primo anno di applicazione, con ulteriore beneficio negli anni successivi;
il riconoscimento di un punteggio premiale per la valutazione di proposte progettuali, da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali, ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti;
le aziende con più di 50 dipendenti possono anticipare l’obbligo di redigere un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni e in relazione allo stato di assunzioni (Legge 162/2021).
Le aziende in possesso di altre certificazioni potranno disporre di altri vantaggi:
la certificazione SA8000 garantisce una riduzione delle giornate di audit UNI/PdR 125:2022;
la certificazione UNI/PdR 125:2022 può fornire supporto all’elaborazione dei Rapporti di sostenibilità ESG secondo i GRI Index, di cui la parità di genere costituisce un fattore importante;
questa progettualità potrà ben integrarsi con i sistemi di gestione già presenti in azienda (es.: ISO 9001, ISO 45001, Modelli 231/01), valorizzando le azioni attuate ed i risultati ottenuti.
caso studio
Novità
Alimenta produzioni | Caso studio
Scopri come abbiamo aiutato Alimenta Produzioni ad ottenere la Certificazione di Parità di Genere accreditata da Uniter
Siamo stati seguiti dalla Dott.ssa Valgimigli, che in maniera precisa e costante nel tempo, ci ha seguito in tutto l'iter della pratica, fino all'ottenimento dell'obiettivo aziendale.
Esperienza eccellente con Bilanciarsi! Grazie al loro servizio siamo riusciti a ottenere un ottimo livello di Rating di Legalità senza intoppi. La loro esperienza si percepisce in ogni fase del processo.Un ringraziamento speciale a Filippo Amadei, che si è dimostrato estremamente competente, disponibile e attento a ogni dettaglio, guidandoci con professionalità e precisione. Consiglio vivamente Bilanciarsi a tutte le aziende che vogliono massimizzare i propri benefici nelle gare pubbliche e migliorare l’accesso al credito bancario.
Abbiamo collaborato per l'ottenimento del rating legalità. Il consulente che ci ha seguito è stato attento, professionale e soprattutto si è occupato di tutto.
Ognibene, nel realizzare il suo primo Bilancio di Sostenibilità ed il successivo aggiornamento, ha scelto Bilanciarsi. Il team, composto da professionisti Bilanciarsi e da personale Ognibene, ha potuto, con rigore professionale, redigere un Bilancio che convogliasse agli stakeholder il pieno e corretto valore della società in tema di sostenibilità.Antonio Lupo, CFO16.01.2025.
Negli ultimi mesi abbiamo collaborato con Bilanciarsi per redare il nostro primo bilancio di sostenibilità.Siamo stati guidati in questo percorso con grande professionalità e cortesia da parte di tutti i professionisti di Bilanciarsi.Il ritorno di Feedback puntuali e precisi ci hanno aiutato moltissimo a velocizzare la raccolta di tutte le informazioni.Ci riteniamo molto soddisfatti del risultato ottenuto!Super Consigliati!Stefano.
Abbiamo conseguito un obiettivo molto sentito dalla nostra cooperativa sociale , e due stelle su tre rappresentano un risultato importante al primo tentativo. Abbiamo avuto una consulenza equa, professionale e discreta, poche "chiacchiere e molta sostanza " un grazie particolare a Filippo che ci ha seguito passo a passo. Mirko Betti
L'Impresa Signorello Srl Costruzioni e montaggi industriale si e' avvalsa della professionalità e del supporto della Soc.Bilanciarsi ormai da molti anni, precisamente dal 2016. Recentemente la Soc.Bilanciarsi ci ha supportato nel percorso di Valutazione dell'Ente Ecovadis.Grazie alla preparazione e disponibilità dei collaboratori di Bilanciarsi, costantemente presenti sia in termini di tempo che di conoscenze tecniche, abbiamo potuto raggiungere risultati ottimali per la nostra Azienda.Ogni area di interesse è stata monitorata, sviluppata e migliorata, permettendo ad ogni singola persona coinvolta nella valutazione di mettersi alla prova arricchendo le proprie conoscenze e pianificando minuziosamente i futuri passi da intraprendere per garantire una continua crescita.L'attenzione e la cura con cui ogni rappresentante della Soc.Bilanciarsi si propone al Cliente rispecchia esattamente la loro politica di lavoro, incentrata sull'ascolto del Cliente e la totale disponibilità per la riuscita del progetto.BRAVI!VIVAMENTE CONSIGLIATO.
Grazie agli esperti consulenti di "bilanciarsi" abbiamo ottenuto il Rating di legalità. Consigliamo vivamente non solamente per l'elevata professionalità bensì per il buon rapporto che si è instaurato.. quasi familiare. Tempestivi nei riscontri, contatti continui e costanti, impegno personale. bravi e grazie
Abbiamo avuto modo di conoscere Bilanciarsi per l'assistenza nella richiesta del Rating di Legalità. Siamo rimasti molto soddisfatti per la celerità e la professionalità ricevuta, nella fattispecie il nostro riferimento è stato il Dott. Filippo Amadei. Diamo quindi 5 stelle come feed-back. Leonardo Caponetti Direttore Generale di Cartiera di Cologno Spa
Grazie al lavoro di verifica dei requisiti, compilazione formulario ed assistenza tra i vari temi normativi, hanno elaborato tutti i documenti per l'ottenimento del rating di legalità per la nostra società di Infissi Asserramenti srl. Davvero cortesi e professionali.
Grande professionalità e disponibilità. In pochi giorni ci hanno permesso di aumentare il rating a 2 stelle fornendoci sostegno per recuperare i documenti necessari e per l'invio della dichiarazione all'AGCM. Precisi e puntuali. Consiglio assolutamente.
Da anni collaboriamo con lo staff di Bilanciarsi per la redazione del Bilancio di sostenibilità ed abbiamo trovato personale molto preparato, professionale, disponile, collaborativo ed efficiente, riuscendo così a pubblicare in tempi talvolta anche stretti, il nostro Bilancio.Consiglio vivamente la collaborazione con Bilanciarsi per ottenere un Bilancio di sostenibilità apprezzato da tutti.
Un gruppo di lavoro giovane ma preparato che per due anni ci ha seguito (Impresa Tre Colli S.p.A.) nella redazione del bilancio di sostenibilità. Le stelle se le meritano tutte sia per la competenza sia per la pazienza con cui ci hanno seguito in questo percorso che, visti i presupposti, durerà ancora degli anni. Consigliati!
Siamo seguiti da anni dalla società "Bilanciarsi" ed il risultato è più che positivo. Professionalità e celerità nei collaboratori. Obiettivi condivisi e raggiunti nei tempi prestabiliti.
Professionalità, competenza e massima disponibilità.Siamo stati sempre supportati in ogni esigenza con massima efficienza e velocità. Società super consigliata!
Da diversi anni, ci avvaliamo di Bilanciarsi per il conseguimento del rating di legalità. L'assistenza è sempre stata ottima, precisa e puntuale. I consulenti sono estremamente preparati, disponibili e cordiali. Ringraziamo Bilanciarsi per i risultati raggiunti, proseguiremo sicuramente il rapporto in futuro e consigliamo a tutti di rivolgersi a Bilanciarsi.
Fonti
La Repubblica, “Pnrr, più di 800 siti aziendali hanno il bollino rosa per la parità di genere” Link
Lavoro Si del 31/05/2023 “DL 29 maggio 2023 n. 57 : Certificazione parità di genere – modifiche al nuovo Codice Appalti” Link
Italia Oggi “Appalti, premi alle imprese che rispettano la parità” Link
Build News “Parità di genere negli appalti pubblici, in Gazzetta una modifica al Nuovo Codice dei Contratti” Link
World Economic Forum, Global Gender Gap Report 2022, Link
Il Capitale Umano rappresenta uno degli asset intangibili più preziosi per un’organizzazione. Insieme al capitale organizzativo e relazionale, costituisce il capitale intellettuale e fa parte…
Nel settore dell’istruzione, l’obiettivo fondamentale è creare ambienti scolastici inclusivi e garantire pari opportunità di apprendimento per tutti gli studenti, indipendentemente dal loro genere. La…
Introduzione Nell’era moderna, l’importanza della parità di genere e dell’equità nei processi decisionali aziendali è sempre più riconosciuta. Lavorare per un ambiente aziendale equo e…
Iscriviti alla nostra Newsletter
Gestisci consenso
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.